La Federazione Italiana Carnevali con sede a Fano, al fine di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi sulla materia del Carnevale, delle sue origini e dell’evoluzione delle manifestazioni carnevalesche attraverso i secoli, ha indetto un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea del valore di 1.500 euro.
Il premio intende ricordare la figura integerrima di Roberto Mei, Socio fondatore e Presidente onorario della Federazione, e verrà assegnato alla migliore tesi di laurea di secondo livello svolta in modo esplicito e diretto all’approfondimento di tematiche sul Carnevale. Sono ammessi a partecipare al concorso i laureati di tutte le Università che abbiano discusso la tesi negli Anni Accademici 2006/2007 e 2007/2008. Le tesi di laurea dovranno pervenire in un unico esemplare su carta e su cd-rom o dvd: il materiale presentato rimarrà acquisito dalla Federazione Italiana Carnevali. Ogni eventuale pubblicazione del materiale sarà concordata con l’autore della tesi.
I candidati che intendono partecipare al concorso dovranno inviare alla Federazione Italiana Carnevali, entro il 31 dicembre 2008, la domanda di partecipazione redatta in carta libera recante i dati anagrafici e il titolo del lavoro, e il testo integrale della tesi. La spedizione si dovrà effettuare all’indirizzo Federazione Italiana Carnevali, via Eritrea 6, 13100 Vercelli. Il bando completo e il fac-simile per la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito www.carnevalitalia.it.
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022