Arriva il concorso Europemobility Video Contest, aperto a ogni cittadino europeo che ha realizzato un programma di studio, uno scambio giovanile o un’esperienza lavorativa all’estero.
Estro creativo e capacità di narrare attraverso la telecamera, sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso. Al vincitore selezionato dalla Giuria Internazionale di Europemobility viene riconosciuto il premio di 500 euro.
Ogni utente potrà esprimere la propria preferenza,tramite la votazione online, sul sito di riferimento del concorso.
L’obiettivo di Europemobilityè quello di diffondere gli effetti benefici e le opportunità che un’esperienza di mobilità estera sia a livello di studio che di lavoro può offrire a un giovane in piena formazione.
L’ Europemobility Video Contest è supportato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Leonardo da Vinci – Lifelong Learning Programme”.
Il regolamento del concorso e il modulo di presentazione della candidatura sono disponibili sul sito www.europemobility.org
Scadenza di partecipazione: 30 giugno 2010.
Related Posts
Tfa sostegno VIII ciclo, ecco le pagine delle Università nelle quali saranno pubblicati i bandi
Per accedere al percorso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità sarà necessario superare un test preselettivo
1 Giugno 2023
Cade in acqua mentre fa rafting in gita con la scuola: ritrovato senza vita il corpo di Denise Galatà
Il drammatico incidente era accaduto ieri lungo il fiume Lao. La ragazza, appena 18 anni, era in compagnia di altri compagni di scuola, della preside e alcuni docenti. In un primo momento era stato ritrovato solo il caschetto indossato dalla studentessa. Poi oggi la tragica scoperta. Il cordoglio del ministro Valditara che ha annunciato anche una ispezione a scuola.
31 Maggio 2023
Prof accoltellata a scuola, lo studente 16enne arrestato in ospedale con l’accusa di tentato omicidio aggravato
Gli inquirenti sono convinti che l'azione del ragazzo fosse stata studiata a tavolino. Intanto oggi i suoi compagni di classe sono tornati in classe con il sostegno degli psicologi.
31 Maggio 2023
Valditara: “Ogni mese cinque aggressioni o minacce contro docenti, dati allarmanti”
Nelle scuole italiane c'è "un duplice problema: quello di un aumento del disagio psicologico degli adolescenti e quello dell’aumento degli episodi di bullismo, anche contro i professori". A sostenerlo è il ministro dell'Istruzione e de Merito, Giuseppe Valditara, in un'intervista al Corriere della Sera
30 Maggio 2023