Il Consiglio direttivo dell’Associazione Stampa Parlamentare indice la quarta edizione del Premio Giuditta Nanci.
Il premio consiste in una borsa di studio dell’importo di 2.000 euro che verrà consegnata nel corso di una manifestazione pubblica nella primavera 2009. Possono concorrere gli autori di una ricerca, di uno studio, di tesi di laurea o di diploma sul giornalismo politico-parlamentare e/o sull’Associazione Stampa Parlamentare.
Sono ammessi anche lavori presentati a partire dal 10 gennaio 2007 come elaborato per l’esame di Stato presso l’Ordine dei giornalisti o come tesi ad a una Scuola di giornalismo.
Le domande di partecipazione – redatte in carta semplice e sottoscritte dovranno essere consegnate al Presidente della Giuria, presso l’Associazione Stampa Parlamentare, Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio, 00186 Roma, entro e non oltre il prossimo 20 dicembre 2008, corredate da autocertificazione attestante l’identità anagrafica, la residenza, il recapito e da due copie del lavoro in concorso.
La Giuria comunicherà al Consiglio direttivo dell’Asp il nome del vincitore con motivazione scritta, approvata a maggioranza dei suoi componenti, entro il 20 febbraio 2009. Il vincitore si impegna espressamente – sotto pena di decadenza dal premio – di cedere il diritto di pubblicazione sul lavoro presentato per un periodo di un anno dalla premiazione.
Per la consultazione del bando si rimanda al link che segue
https://www.unive.it/media/borse_concorsi/Ass_Stampa_parlamentareIV.pdf
Related Posts
Giovani italiani divisi tra Neet e piccoli imprenditori: in entrambi i campi abbiamo il record europeo
Rilevazione di Confartigianato sulla situazione lavorativa dei giovani nel nostro Paese. Ci sono 123.321 imprese artigiane con a capo un under 35 ma il rovescio della medaglia è rappresentato dal 23% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studia e non lavora. In Campania e in Calabria sono 1 su 3. "Le aziende fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali e green".
20 Maggio 2022
Erasmus+, un partecipante su tre trova lavoro all’estero dopo il tirocinio
I dati di un'indagine svolta dall’Agenzia nazionale Erasmus+ evidenziano come oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di formazione fuori dai confini italiani alla fine del percorso siano riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti. Quest'anno sono già 457 i progetti di mobilità individuale ricevuti.
In Italia i salari più bassi d’Europa: “Ecco perché i nostri giovani vanno all’estero”
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lancia l'allarme sugli stipendi che non attraggono più i giovani. "Loro vanno dove sono più alti. Dobbiamo colmare questo gap".
9 Maggio 2022
Alternanza scuola-lavoro, in Puglia boom di infortuni per gli studenti: 4500 in un anno
Fanno ancora discutere i numeri dei progetti PTCO che dovrebbero garantire percorsi di formazione all'interno delle aziende per i ragazzi che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori. In Puglia le denunce di infortuni che hanno riguardato studenti nel 2019 sono state 4500, il 4,5% del totale nazionale. Intanto domani il presidente Mattarella incontrerà i genitori di Lorenzo Parelli, lo studente morto durante il suo ultimo giorno di stage.
28 Aprile 2022