Bollettino dalla Spagna: "Partite, partite, partite"

È passato molto dall’ultima volta che ho scritto lo ammetto, mea culpa. In compenso ho tantissime novità da condividere!

RIASSUMENDO

Nell’ultimo periodo le lezioni si sono moltiplicate, come anche i lavori e i progetti per le pratiche; ho incontrato nuova gente che mi ha dato tanto nel frattempo è venuto il momento di tornare a casa per le vacanze di natale:       ho rivisto la famiglia, ho spacchettato i regali e ho salutato i pochi rimasti in quel di della riviera ligure di ponente.
Sono tornata in Spagna per dare gli esami e tempo di finirli era già ora di salutare la gente che stava per ripartire, stavolta definitivamente.

Increibile, non fai tempo ad arrivare che è già tempo di ripartire. Non riesco a capacitarmi del tempo che passa (e ho solo 22 anni) e credo che l’Erasmus, sotto questo punto di vista,  ti dia non pochi spunti per riflettere.
Attraverso l’Erasmus riconsideri tante cose: la tua vita, in primis, poi i rapporti con le persone, quelle  a cui eri già legata e quelle con cui hai costruito qualcosa di nuovo. Infine il tuo percorso di studi, che si arricchisce, non importa se in bene o in male, si ha sempre l’occasione di aggiungere qualcosa.
Senza dimenticare il fatto che impari o perfezioni una lingua diversa dalla tua, dirai “finalmente i miei anni di studi liceali sono serviti a qualcosa” e capirai che è impossibile cercare di adattare gli orari italiani, nel mio caso, a quelli spagnoli o cercare di non prendere peso evitando tapas e vino tinto (io ne so qualcosa ahimè).
La cultura e i modi di dire saranno qualcosa che vi porterete dietro per sempre, si sa che le prime parole che impariamo di una lingua sono sempre le peggiori, ma lo spagnolo è una lingua che riesce a far sembrare buffa e divertente qualsiasi espressione o quasi, come il francese che invece mi da un senso di charme e classe anche solo dicendo “baguette” ahah.
Quindi niente, credo che quello che la più parte della gente vi direbbe, compresa io, è: partite.
Lo so sembrano frasi dette e ridete, ma forse perchè semplicemente è la verità. Ed è il migliore consiglio che puoi dare dopo aver vissuto un periodo cosi incredibile.

ALLA SCOPERTA

Ho visitato tanti posti vicino Murcia.  Alicante, ad esempio, è una cittadella vicino il mare, lì ci dovrete andare spesso per prendere l’aereo per tornare dai cari o ripartire e se vi capita di passarci,  vi consiglio di andare a visitare il castello:  si trova in cima ad un monte, quindi avrete un pò di camminata da fare, ma arrivati sarete ricompensati da una vista spettacolare, tra città e una distesa infinita di blu.
Sono andata ad Elche e mi ha lasciato un bel ricordo:  inaspettatamente carina, piccola, con un centro storico curato e piena di verde. Non per niente é conosciuta per il suo palmeto, patrimonio dell’unesco.                                            Altra città paticolare é Orihuela: ho avuto occasione di vederla per un festival medievale che si tiene tra gennaio e febbraio: si dice che sia uno dei più belli di Spagna!

Anche la costa murciana non manca di niente.  Cartagena é perfetta per una giornata di mare e curiosità storiche: cala cortina é una piccola baia, ideale per rilassarsi senza troppa gente intorno; mentre se ci si stufa si può sempre fare un giro nei dintorni o visitare i resti romani o le mura puniche, di cui la città vanta tanto.
Se invece siete amanti della naturaleza fatta e finita allora dovete assolutamente trovare il modo di andare alla riserva naturale di calblanque.                                     
Spiaggie lunghissime di sabbia bianca attorniate a tratti da scogli e boschetti; l’unica nota dolente é che non é ben comunicata,                     io ho avuto occasione di andarci grazie un associazione Erasmus, ma se riuscita nell’intento, non sarà stato vano!
Insomma é difficile annoiarsi e anche se le domeniche in Spagna sono l’unico giorno di calma piatta ( tutti chiudono e quando dico tutti, dico proprio tutti!), potete approfittare proprio di quel giorno per prendere un bus e con pochi soldi andare alla scoperta di mille posti che in apparenza magari non vi dicono niente, ma che alla fine vi lasceranno indubbiamente senza fiato.

 
 
 
 
 
 
 
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La rassegna stampa di lunedì 18 giugno

Next Article

NATO Lavora con noi: selezioni in corso

Related Posts
Leggi di più

Granada a Colori

Per uno studente in Erasmus a Jaén, Granada è diversa dalle altre città dell’Andalusia che visiterà durante la…
Leggi di più

Nove mesi di emozioni

Senza nemmeno accorgermene sono già trascorsi nove mesi ed il mio periodo di Erasmus in Portogallo è praticamente…