Qui ad Hannover la prima settimana di dicembre ha aperto la strada ad una magica atmosfera natalizia. Come vuole la tradizione, infatti, i festeggiamenti iniziano la notte tra il 5 e 6 dicembre per la celebrazione di San Nicola (Nikolaustag), nella quale i bambini lasciano le loro scarpe (chiamate Nikolaus-stiefel) fuori dalla porta di casa o sulla finestra aspettando che Nikolaus le riempia di dolciumi. La figura di Nikolaus qui in Germania ha la particolarità di essere rappresentata accompagnata da un bizzarro personaggio, Knecht Ruprecht, che a differenza di San Nicola si occupa dei ‘bambini cattivi’ lasciandogli dei ramoscelli.
Un’altra curiosità caratteristica della Germania è la Klopfelnachten, che letteralmente si potrebbe tradurre come ‘la notte in cui si bussa’ e che si svolge tre giovedì prima del Natale, giorno nel quale i bambini vanno in giro a bussare per le case per ricevere dolciumi.
Dunque la città ha cominciato a riempirsi di addobbi e dei tradizionali mercatini e fiere di Natale dove è possibile acquistare i regali natalizi più disparati, in particolare oggetti tradizionali prodotti artigianalmente come ad esempio statuine, giocattoli, sculture in legno, marionette, candele e tanto altro, e l’atmosfera è ulteriormente esaltata dagli aromi di castagne calde, carni, biscotti allo zenzero e gluhwein.
È chiaro che i tedeschi sentono molto il Natale ed il fervore dei preparativi non si avverte soltanto in giro per la città ma anche in famiglia. La tradizione vuole, infatti, che qui in Germania i genitori si impegnino sin d’ora nella decorazione natalizia di una stanza della casa che rimarrà poi, una volta pronta, chiusa fino alla vigilia di Natale (Heiligabend) dove i bambini troveranno l’albero e tutti i loro regali.
Il mio rientro in Italia, per trascorrere le vacanze di Natale con la mia famiglia, è previsto per il 22 dicembre e questo non mi permetterà, purtroppo, di vivere il ‘cuore’ del Natale qui in Germania, tuttavia, già soltanto l’atmosfera in cui si viene immersi sin dall’inizio di dicembre, nelle grandi e nelle piccole città, fa capire molto sulle tradizioni natalizie tedesche, sulla considerazione che hanno per questo periodo dell’anno e regala sicuramente un’esperienza unica e fuori dal comune.
Valerio Carresi
Related Posts
Cecilia Sala arrivata in Italia, l’abbraccio col compagno Daniele Raineri. Meloni: “Grazie, sei stata forte”
La giornalista è stata ascoltata dal Ros in aeroporto e poi ha raggiunto la sua abitazione romana
8 Gennaio 2025
California, nelle università corsie preferenziali per chi è di colore. La protesta degli asiatici: "Così ci escludete"
Gli atenei rispolverano la “affirmative action” contro le discriminazioni, ma gli studenti cinesi non ci stanno: “No al…
18 Giugno 2020
Bollettino dalla Spagna: "Partite, partite, partite"
È passato molto dall’ultima volta che ho scritto lo ammetto, mea culpa. In compenso ho tantissime novità da…
18 Giugno 2018
Granada a Colori
Per uno studente in Erasmus a Jaén, Granada è diversa dalle altre città dell’Andalusia che visiterà durante la…
8 Giugno 2018