Ecco un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del Master. Nella nostra Guida in edicola troverete tutte le informazioni per muovervi con disinvoltura in un’offerta sterminata.
Non scegliete un master solo perché è quello più in auge, è quello che frequenterà il vostro migliore amico, è quello che tutti dicono essere il migliore ma a voi non convince…
Ricordate quando avete scelto che scuola superiore frequentare? E quando avete deciso di proseguire gli studi iscrivendovi all’università? Siete tra i pochi fortunati che non si arrovellano sulle scelte formative fatte o siete membro del club dei “Ah, potessi tornare indietro: chi me l’ha fatto fare di studiare x? Se avessi scelto y avrei fatto meglio”?
Nel primo caso saltate pure la lettura delle prossime righe, nel secondo caso fermatevi invece a riflettere e chiedetevi: voglio davvero ripetere lo stesso errore? E per evitarlo non resta che capire da dove nasca il bisogno di frequentare un master. Vi sentite davvero carenti professionalmente o, in difficoltà nella vostra ricerca attiva del lavoro, preferite rintanarvi nel rassicurante grembo di un’aula scolastica?
“Non scegliete un master come ‘area di parcheggio’ in attesa di un’occupazione qualunque” raccomanda Elio Borgonovi, docente alla Bocconi e consigliere membro del direttivo dell’Asfor. Se sorretti solamente da questa motivazione è probabile che non mettiate davvero a frutto l’esperienza del master e che ne ricaviate solo altra frustrazione da aggiungere a quella già accumulata. Se invece la scelta di impegnarsi in un master nasce da un desiderio autentico di formarvi, ne affronterete il percorso con l’atteggiamento di apertura al nuovo e il desiderio di apprendimento giusti.
L’esperienza insegna
Assodato questo, non vi resta che raccogliere informazioni dettagliate sui diversi master universitari o privati: non accontentatevi di dati incompleti, evasivi o altro. Confrontatevi con gli amici, sfruttate il web alla ricerca di persone che hanno fatto scelte simili alle vostre in passato.
Chiedete, chiedete, chiedete! È vostro diritto avere tutte le informazioni necessarie per scegliere un master con la consapevolezza di cosa potete aspettarvi (relativamente alle modalità formative, ai docenti, alle aziende coinvolte negli stage, al tasso di occupazione degli ex corsisti) e di quanto dovete investirci (in termini di studio, tempo, denaro). Solo così potrete fare una scelta che nei prossimi anni non vi faccia pensare: “Ah, potessi tornare indietro…”.
Related Posts
Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc
L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento
Pcto, Calderone: “Fondo di 10 milioni di euro per risarcimento studenti morti”
Il fondo a partire dal 2024 verrà rifinanziato ogni anno con 2 milioni di euro
2 Febbraio 2023
Le colleghe della ragazza morta in università: “Il suicidio non si decide in pochi minuti, è il carico che la società ci butta addosso per anni”
La lettera aperta alla studentessa morta: "Questo sistema universitario non è in grado di insegnarci che non siamo numeri ma persone"
1 Febbraio 2023
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
1 Febbraio 2023