Disegnare il proprio futuro professionale nel campo della moda, potendo contare su una solida base accademica da cui partire per lanciarsi nel mondo del fashion. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ospiterà – mercoledì 27 maggio a Modena – il CampusDellaModa di Carpi, istituto di recente costituzione che presenterà agli studenti universitari le proprie iniziative nell’ambito dell’Alta Formazione per garantire ai giovani neolaureati sbocchi professionali richiesti e spendibili sul mercato del lavoro.
Unimore accoglie gli attori del nuovo CampusDellaModa di Carpi, l’istituto di formazione in ambito fashion nato di recente a Carpi per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio locale per presentare agli studenti dell’Ateneo le opportunità occupazionali e le prospettive di mercato di una delle componenti più dinamiche ed apprezzate a livello internazionale dell’industria manifatturiera italiana.
All’appuntamento di mercoledì 27 maggio (h 15.00, Aula A della facoltà di Economia “Marco Biagi” – Viale Fontanelli 11) a Modena prenderanno parte il direttore del CampusDellaModa Philip Taylor e il direttore marketing e comunicazione Cristiano Sturniolo di Liu Jo, esporrà le iniziative intraprese a livello di alta formazione per garantire ai giovani una professionalità richiesta e spendibile.
“L’incontro tra CampusDellaModa ed il nostro Ateneo – afferma il professor Tiziano Bursi, docente di Marketing alla facoltà di Economia “Marco Biagi” – rappresenta un importante esempio di collaborazione tra attori che, in ambiti istituzionali diversi, sono impegnati nella valorizzazione delle risorse umane, che nel campo della moda costituiscono la principale fonte di vantaggio competitivo per le imprese italiane”.
Related Posts
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022