Una riforma universitaria, quella del 3+2, fatta di luci e ombre. Più luci che ombre nell’Università della Basilicata dove quasi il 45% dei laureati di primo livello ha svolto tirocini e stage, e ben l’11,5% ha avuto esperienze di studio all’estero (il 10% con Erasmus). Una performance positiva, visto che la media nazionale è del 10,5%, che premia riforma e università.
È quanto emerge dal profilo dei laureati 2008, relativo agli studenti dell’Ateneo della Basilicata, che la Regione ha estrapolato dal rapporto di AlmaLaurea presentato nei mesi scorsi, in cui viene tracciato il Profilo dei laureati 2008. Ad essere coinvolti nell’indagine sono stati 448 laureati di primo livello e 145 nei percorsi specialistici biennali.
Ben l’84% dei laureati dell’Università della Basilicata si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di studi, il 39% lo è «decisamente», e il 57% si iscriverebbe di nuovo all’Università e allo corso dell’Ateneo. Una percentuale che aumenta considerando anche i laureati che si riscriverebbero all’Università della Basilicata, ma cambiando corso (9%).
Il traguardo della laurea è raggiunto in media a 25,9 anni, poco prima di quanto non avvenga nel complesso dei laureati di primo livello. La media nazionale, infatti, è di 26 anni. Il dato comunque risente dell’età all’immatricolazione dei laureati che è cresciuta con l’introduzione della riforma. Nel 2008 il 15% dei laureati di primo livello dell’Università della Basilicata si è iscritto all’università con due o più anni di ritardo rispetto all’età canonica di 19 anni.
Related Posts
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023