Una riforma universitaria, quella del 3+2, fatta di luci e ombre. Più luci che ombre nell’Università della Basilicata dove quasi il 45% dei laureati di primo livello ha svolto tirocini e stage, e ben l’11,5% ha avuto esperienze di studio all’estero (il 10% con Erasmus). Una performance positiva, visto che la media nazionale è del 10,5%, che premia riforma e università.
È quanto emerge dal profilo dei laureati 2008, relativo agli studenti dell’Ateneo della Basilicata, che la Regione ha estrapolato dal rapporto di AlmaLaurea presentato nei mesi scorsi, in cui viene tracciato il Profilo dei laureati 2008. Ad essere coinvolti nell’indagine sono stati 448 laureati di primo livello e 145 nei percorsi specialistici biennali.
Ben l’84% dei laureati dell’Università della Basilicata si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di studi, il 39% lo è «decisamente», e il 57% si iscriverebbe di nuovo all’Università e allo corso dell’Ateneo. Una percentuale che aumenta considerando anche i laureati che si riscriverebbero all’Università della Basilicata, ma cambiando corso (9%).
Il traguardo della laurea è raggiunto in media a 25,9 anni, poco prima di quanto non avvenga nel complesso dei laureati di primo livello. La media nazionale, infatti, è di 26 anni. Il dato comunque risente dell’età all’immatricolazione dei laureati che è cresciuta con l’introduzione della riforma. Nel 2008 il 15% dei laureati di primo livello dell’Università della Basilicata si è iscritto all’università con due o più anni di ritardo rispetto all’età canonica di 19 anni.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.