L’Università di Udine mette a disposizione di studenti e specializzandi di Medicina quattro borse di studio per partecipare al tredicesimo corso intensivo internazionale di bioetica che si terrà a Udine dal 13 al 24 luglio.
Il tema di questa edizione è “Umanizzare la biomedicina di domani”. Il corso, organizzato dalla facoltà di Medicina e chirurgia, fornisce una preparazione multidisciplinare e multiculturale nel campo della bioetica applicata alla diagnosi e alla terapia medica.
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro lunedì 15 giugno alla segreteria del dipartimento di Patologie e medicina sperimentale e clinica, presso il padiglione Petracco (piano terra) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine.
Bando e modulo della domanda sono disponibili on line all’indirizzo internet www.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficiale, bando n. 105.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono telefonare ai numeri 0432 556213-556497 o scrivere all’indirizzo e-mail [email protected] È richiesta una ottima conoscenza della lingua inglese.
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023