Neanche il tempo di godersi il titolo da dottore che già arrivano le polemiche. Antonio Conte, l’allenatore del Bari, si è laureato un mese fa in Scienze motorie all’università di Foggia. Ma un collega di corso oggi ha molto da ridire sulla sua laurea.
Lo studente si chiama Massimiliano Trani e critica, tra le altre cose, che “l’allenatore del Bari – e insieme con lui altri personaggi dello sport – si è visto riconoscere un 110/110 “politico” come a tutti i frequentanti il corso. Corso che – spiega – prevedeva la frequenza obbligatoria del 60% delle lezioni. Le giornate di lezione erano di venerdì e sabato dalle ore 8.50 alle ore 18.45 (con intervallo per l’ora di pranzo) nel mese di settembre (4 week-end di lezione, pari a 8 giornate) con firma su un registro di presenze. Ora – prosegue – hanno ottenuto lo stesso voto di 110 anche persone che non sono venute neanche una volta a lezione. Ciò malgrado, anche a loro è stata data la possibilità di fare il test finale e di discutere la tesi. Tra questi diversi personaggi famosi. Su tutti Antonio Conte, allenatore del Bari Calcio. Pur non avendo mai partecipato ad alcuna lezione – aggiunge – i loro fogli presenza, come per miracolo, erano sempre completi di firma”.
Ma Antonio Conte respinge le accuse: “i corsi prevedevano sei lezioni il venerdì e il sabato non obbligatorie. Nel senso che erano giustificate le assenze, documentate, di chi lavorava. Quindi erano previste sei lezioni non obbligatorie. Poi ho fatto regolarmente l’esame scritto e ho discusso la tesi. Non capisco – si sfoga l’allenatore – solo perché uno si chiama Conte si pensa di poter dire certe cose». E a proposito dei fogli delle presenze con la sua firma? “Mi pare difficile – replica Conte – che qualcuno abbia firmato al posto mio. E poi se la presenza non era obbligatoria a quale scopo avrebbe dovuto farlo?”.
In serata Conte ha fatto sapere che sporgerà querela contro il suo ex compagno di corso: «Avuta notizia delle dichiarazioni fatte agli organi di stampa dal signor Massimiliano Trani – spiega Conte – nelle quali si afferma che il sottoscritto avrebbe avuto illecite agevolazioni nel conseguimento della propria laurea, ho deciso di adire immediatamente le vie legali al fine di tutelare la mia dignità professionale e la mia immagine».
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022