Neanche in un campo di battaglia. Braccialetti di riconoscimento, aule schermate e gruppi di controllori mimetizzati tra i candidati: sono moltissime le misure di vigilanza dei test di accesso che prenderanno il via domani.
Il 3 settembre toccherà alla facoltà di Medicina e Chirurgia, il 4 ad Odontoiatria, il 5 sarà la volta degli aspiranti veterinari, l’8 ci sarà il test di Architettura, il 9 professioni sanitarie e il 10 Scienze della Formazione. Per questi corsi esiste un numero di posti predeterminati dal Ministero e le prove d’ingresso sono stabilite su base nazionale, nelle altre facoltà invece sono i singoli atenei a stabilire numeri e date.
Ma dopo il polverone dello scorso anno, con epicentro a Bari (dove proprio in questi giorni è stata arrestata la prima persona dell’indagine), l’intenzione sembra quella di non farla passare liscia a nessuno. A Bologna durante i test i candidati dovranno indossare un braccialetto di riconoscimento oppure cordini al collo. Si farà inoltre estrema attenzione alla scelta della sede: i ragazzi sosterranno il test tutti in un’unica aula, che sarà schermata per evitare che funzionino i cellulari. Stessa precauzione a Bari, dove le buste con le tracce saranno scortate dai carabinieri e guardie giurate vigileranno sul corretto svolgimento delle prove. Alla Sapienza invece si punta ad isolare i candidati: gruppi di 50 studenti svolgeranno i compiti in aule predisposte per 150 persone. Ma se tutto questo basterà potremo dirlo solo tra qualche giorno!
Related Posts
Irrompono a scuola con i coltelli per punire uno studente e feriscono un prof
E' successo in provincia di Modena: un gruppo di 15 ragazzi ha fatto irruzione durante la ricreazione all'interno dell'istituto "Vallauri" di Carpi. A farne le spese un docente che era intervenuto per difendere lo studente oggetto del raid.
30 Novembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023