L’Unione degli Universitari (Udu) ha lanciato un appello alla Regione Abruzzo chiedendo interventi urgenti per gli studenti dell’Università dell’Aquila, in quanto l’amministrazione regionale «è completamente assente sulle politiche per il diritto allo studio» mentre «le varie istituzioni dovrebbero farsi carico di rendere realmente possibile la rinascita dell’ateneo a partire dai suoi studenti».
In particolare i firmatari chiedono: un finanziamento straordinario e urgente di 4 milioni di euro per borse di studio e ripristino dei servizi; l’eliminazione dei criteri di merito per la borsa di studio che dovrà quindi essere garantita interamente a tutti gli idonei per l’anno accademico in corso; che parte degli alloggia della Scuola della Guardia di Finanza siano destinati ad ospitare gli studenti universitari; che l’Ardsu gestisca i migliaia di posti letto presenti nella scuola della Gdf, nella Reiss Romoli e nella Casa dello Studente che sarà costruita dalla Regione Lombardia, trasformandoli in un Centro residenziale universitario.
Si chiede infine la gratuità dei trasporti su gomma e su rotaia per tutti gli studenti, all’interno del territorio della Regione Abruzzo, e il potenziamento del sistema di trasporti da e verso L’Aquila. In meno di 24 ore, si legge nella nota dell’Udu, sono più di 1.500 gli studenti firmatari, «a testimonianza dell’urgenza dei provvedimenti richiesti». È possibile sottoscrivere l’appello collegandosi al sito www.uduaq.org
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".