I tagli ci saranno e questa volta a vantaggio degli studenti. Ormai non sono solo più voci, ma promesse fatte dal rettore dell’Università fiorentina. A subire un sostanziale alleggerimento sarà la prima rata delle tasse universitarie del prossimo anno accademico . Una specie di rimborso che sarà dato a tutti gli iscritti all’ateneo che nel 2008 hanno visto una crescita sostanziale della propria “parcella”.
Dopo aver rimpinguato le casse dell’ateneo – sforando con le tasse degli studenti il vincolo imposto per legge del 20% del fondo di finanziamento ordinario – l’ateneo è dovuto correre ai ripari. Troppi soldi, infatti, sarebbero entrati e troppi sono stati scuciti dalle tasche degli oltre 60 mila iscritti alla struttura. Ora, infatti, con una entrata di 37 milioni piazza San Marco è eccessivamente ricca per non apportare sconti sui prossimi pagamenti. L’ateneo fiorentino sa bene che per non sforare il tetto massimo dovrà mantenersi nell’anno 2008 entro i 52 milioni stabiliti dal bilancio preventivo.
Fortunatamente la prima rata del prossimo anno sarà forse più bassa per tutti. Inizia oggi infatti il tavolo tra atenei e studenti per trovare una soluzione definitiva. E il rettore Marinelli ha già annunciato nuovi criteri ed in particolare ha sottolineato l’opportunità di agevolazioni fiscali verso famiglie con redditi minori e verso studenti meritevoli. Opportunità di poter pagare di meno anche per coloro che hanno fratelli e sorelle già iscritti all’ateneo fiorentino. Una sorta di sconto famiglia in realtà più utilizzato nelle palestre e dalle università telematiche e meno conosciuto negli atenei italiani.
Tra gli intenti anche quello di riordinare le classi di contribuzione in una logica redistributiva, riducendo le tasse agli studenti lavoratori e differenziando in modo significativo i contributi da pagare in base alle condizioni economiche e patrimoniali. Di nuovissima generazione invece l’idea di prendere provvedimenti fiscali in itinere. Ogni anno a giugno l’ateneo potrebbe rimodulare le tasse, andando ad agire direttamente sulla prima rata dell’anno successivo.
Related Posts
Firenze, all’università assorbenti gratis per studentesse e lavoratrici
Iniziativa dell'ateneo fiorentino che ha installato delle tampon box collocate nelle sedi di via Laura, nel plesso Morgagni e nella zona aule del Campus di Sesto fiorentino. Dal prossimo anno accademico l'iniziativa sarà estesa a tutte le sedi. La rettrice Petrucci: "Attenzione verso un tema considerato ancora tabù".
9 Giugno 2023
Immatricolazioni, cresce il numero generale di studenti ma il Nord perde iscritti
La Statale perde mille iscritti, mentre l'Università di Torino ne guadagna altrettanti. Resiste il centro italia senza grandi distacchi. Al Sud la Federico II perde quasi mille iscritti
9 Giugno 2023
Accademia delle Belle Arti, intervista al prof. Samuel Mathias Zitelli: “Sul design grafico bisogna sempre essere sempre aperti al nuovo”
"Oggi, molte aziende e organizzazioni hanno bisogno di designer in grado di creare contenuti visivi e campagne per i social media e per la comunicazione digitale"
9 Giugno 2023
“Esami facili all’università”: Report mette nel mirino l’Unicusano. Studenti e ateneo si difendono: “Falso”
Bufera sull'ateneo telematico dopo l'inchiesta della trasmissione tv di RaiTre. I vertici accademici però contrattaccano: "Distorsione della realtà". Gli studenti: "Noi non ci compriamo gli esami". In arrivo anche interrogazioni in Parlamento sul caso.
8 Giugno 2023