Finalmente. E’ questa la parola che circola di più tra gli studenti. Sì, perché la giornata di ieri è stata quella decisiva: gli studenti erasmus e quelli fuori sede avranno diritto di voto. Nella discussione dell’Italicum, al Senato, è stato approvato l’emendamento del senatore PD Roberto Cociancich, che consente ai cittadini italiani che da tre mesi sono all’estero di poter votare tramite posta. La novità vale per gli studenti, ma anche chi è all’estero per motivi di salute o di lavoro.
L’emendamento è stato approvato con 235 voti favorevoli, 16 contrari e 5 astenuti. “Possono votare per corrispondenza nella circoscrizione estero, previa opzione valida per un’unica consultazione elettorale – recita l’emendamento – i cittadini italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti”.
“Il voto agli erasmus è una norma di civiltà”: tanti, tantissimi i commenti di soddisfazione da giovani e studenti. Anche il presidente del consiglio, Matteo Renzi, si è dimostrato compiaciuto: “Felice per i ragazzi erasmus che vincono loro battaglia” – ha scritto sul suo profilo Twitter. Insomma, dopo anni di battaglie, il risultato è stato raggiunto. Finalmente.
Raffaele Nappi
Related Posts
Critiche a Salvini in un libro di un liceo, la casa editrice ritira il testo
Si faceva riferimento ai decreti sicurezza quando l'attuale ministro dei Trasporti era a capo del dicastero dell'Interno. Valditara chiede chiarimenti e la scuola si scusa.
21 Gennaio 2025
Mattarella visita la scuola De Amicis-Da Vinci di Palermo dopo insulti razzisti a due ragazzi
"Vivere insieme e dialogare fa crescere", ha detto il Presidente
21 Gennaio 2025
Unione degli Universitari espone striscione per il Si al referendum in Piazza del Popolo
Questa mattina, dopo la sentenza che ammette i 5 quesiti referendari su lavoro e cittadinanza, la Rete degli…
21 Gennaio 2025
Brambilla: “Sistema universitario in difficoltà”. Il direttore generale Casertano: “Siamo partiti da uno squilibrio di 29 milioni di euro”
"Risparmi possono tamponare non essere la soluzione”. Il Mur: "Sorpresi visto l'incremento dell'FFO 2025"
20 Gennaio 2025