Un passato millenario da racchiudere in un logo che sintetizzi l’immagine della città, la sua storia, le sue tradizioni, da utilizzare per la promozione culturale e turistica della capitale rafforzando la visibilità e l’identità di Roma a livello nazionale e internazionale.
In collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza, il Comune di Roma pubblica un bando di concorso “Roma in un’immagine” per la valorizzazione dell’immagine della capitale attraverso la creazione di un logo. Il bando, al quale potrà partecipare chiunque senza limiti di professione, è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Gianni Alemanno, dal vice sindaco Mauro Cutrufo e dall’assessore capitolino alla Cultura, Umberto Croppi.
Il vicesindaco con delega al turismo Mauro Cutrufo ha le idee chiare: “Il turista medio ha la necessità di trovare un documento d’identità che prenda forma, un marchio rappresentativo della città”. Un marchio che, secondo il sindaco Gianni Alemanno, dovrà essere pensato anche “attraverso il coinvolgimento popolare”. La partecipazione al bando è infatti aperta alle agenzie, ai professionisti ma anche agli studenti universitari e ai diplomati, senza limiti di età, nei settori del Design, della Comunicazione visiva, delle Belle arti, della Pubblicità. Al vincitore verrà corrisposto un premio di 40mila euro.
Il nuovo logo, come ha spiegato Croppi servirà anche “come marchio per il merchandising specifico sui prodotti venduti a Roma che potranno essere valorizzati da una sorta di bollino”. Le proposte dovranno essere inoltrare all’ex dipartimento XVII in via Tomacelli 146, dal 24 Agosto al 6 ottobre.
Scarica il bando in pdf
Mito della Lupa capitolina
Related Posts
La ricerca dell’Università di Tor Vergata che vuole ricostruire i luoghi della medicina della Roma imperiale
La ricercatrice Ambra Seriangeli: "L'idea è di costruire una mappa digitale degli spazi terapeutici dei medici"
2 Ottobre 2023
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
L'antimateria sarebbe soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia e quindi soggetta alla forza di gravità
28 Settembre 2023