La rivista è una di quelle prestigiose, a carattere scientifico e con un pubblico internazionale. Nature Physics vanta di 272 pubblicazioni, ma spulciandola a fondo è difficile imbattersi in ricerche made in Italy. Così stupisce e fa crescere il nostro orgoglio che l’ultimo lavoro di tre ricercatori del dipartimento di Fisica dell’università di Camerino è stato pubblicato online lo scorso 16 agosto proprio su Nature Physics.
Pierbiagio Pieri, Andrea Perali e Giancarlo Strinati sono i tre ricercatori italiani normali, con esperienze di studio e di lavoro all’estero, che hanno deciso di lavorare nell’università italiana. Se la tendenza italiana in tema di ricerca universitaria è quella di pensare alla fuga delle migliori menti all’estero, all’università di Camerino, accade il contrario: i ricercatori producono eccellenti risultati e confermano la qualità della ricerca dell’ateneo.
Lo studio si inserisce nel contesto del lavoro sulla superconduttività e sulla superfluidità portato avanti con successo da anni dal gruppo di ricerca guidato dal professore Strinati. Raffreddati a temperature molto basse, i materiali superconduttori acquisiscono la proprietà di condurre corrente elettrica senza resistenza; i superfluidi sono invece quei liquidi quantistici che al di sotto di una certa temperatura critica sono in grado di scorrere senza alcun attrito.
Le pubblicazioni sulla rivista Nature sono, infatti, eventi piuttosto rari, perché prevedono rigorose valutazioni, mediante peer review, da parte di esperti appositamente selezionati. Vedere pubblicata la ricerca assegna quindi ancora più valore e qualità ad un lavoro svolto esclusivamente dai tre ricercatori a Camerino.
“Il nostro studio – affermano Pieri, Perali e Strinati – presenta un’interpretazione teorica di esperimenti di spettroscopia a radiofrequenza di gas fermionici ultrafreddi, che viene utilizzata come strumento di analisi delle proprietà precursori del fenomeno della superfluidità nello stato normale al di sopra della temperatura critica. Questo lavoro di ricerca – proseguono gli autori – contribuisce all’avanzamento dello stato dell’arte della fisica quantistica dei sistemi a molti corpi, quali gli atomi fermionici ultrafreddi intrappolati”.
Enorme la soddisfazione espressa anche dal rettore dell’università di Camerino, Fulvio Esposito: “Si tratta di un risultato straordinario per un sistema universitario (quello italiano) spesso giustamente accusato di essere poco attrattivo per il ‘mercato’ internazionale dei giovani ricercatori. Questo successo rappresenta una conferma per la politica dell’ateneo di investire sull’alta formazione di giovani motivati, per far sì che i migliori ‘cervelli’ restino nei nostri atenei e contribuiscano, attraverso la ricerca universitaria, allo sviluppo del nostro territorio”.
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022