Il LARTTE (Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca, la Tutela, le Tecnologie e l’Economia per il Patrimonio Culturale) della Scuola Normale di Pisa ha organizzato, il collaborazione con il Comune di Volterra, un corso per acquisire e sviluppare nuove conoscenze nel vasto campo dei beni culturali.
I posti disponibili per partecipare al corso sono solo 24 e sono dedicati ai laureati in materie umanistiche, architettura, e in discipline tecnico-scientifiche; potrà prendervi parte anche chi già lavora nel settore.
Il corso si svolgerà dal 19 al 25 marzo presso il Centro di alta formazione in beni culturali di Volterra ed è possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 26 febbraio.
Parteciperanno al corso docenti italiani ed esteri, che terranno lezioni, sia teoriche che sperimentali, sei giorni consecutivi che verteranno sulla progettazione ed elaborazione di sistemi grafici 3D per la rappresentazione e modellazione di manufatti e complessi monumentali con particolare riferimento ai siti archeologici.
Il bando completo è visualizzabile sul sito della Scuola Normale di Pisa www.sns.it.
Related Posts
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
L'antimateria sarebbe soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia e quindi soggetta alla forza di gravità
28 Settembre 2023
Solo tre università italiane tra le prime 200 al mondo: anche la classifica di The Times ci snobba
L'Università di Bologna, la Normale di Pisa e la Sapienza di Roma sono gli unici atenei italiani a guadagnare i primi duecento posti del World University Rankings 2024. Confermata la leadership di Oxford e Stanford. Considerevole balzo in avanti dell'ateneo pisano che ha scalato 15 posizioni in un anno.
27 Settembre 2023