Pochi hanno dimestichezza con i numeri, alcuni arrancano nei calcoli e molti non ricordano neanche le tabelline. Così le università italiane vantano iscrizioni da record nelle facoltà umanistiche e sfornano ogni minuto intellettuali ad hoc, lasciando a bocca asciutta il regno dei nuovi Archimede Pitagorico. Perché se le facoltà scientifiche continuano a difendersi bene, la facoltà di Matematica e Fisica deve sgomitare per avere nuovi adepti.
Una sfida all’ultimo numero per chi non ha problemi con le tabelline. E’ questa l’idea nata e partita nell’ateneo capitolino di Roma Tre per incentivare le iscrizioni al Dipartimento di matematica. Una gara gratuita e aperta a tutti gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria per facilitare l’accesso ai più meritevoli. Niente soldi per il primo classificato, ma iscrizione gratuita per l’anno accademico 2009-2010 e borse di immatricolazione per i secondi e terzi classificati.
Alla base del progetto, infatti, c’è l’idea di valorizzare quei corsi di laurea, come Fisica, Statistica e Matematica, strategici per lo sviluppo tecnologico del Paese e con un trend occupazionale sempre molto positivo. La Gara matematica Immatricolazione gratuita a Roma Tre – questo il nome dell’iniziativa – ha già aperto le porte a circa 400 ragazzi del quinto anno, che non si sono tirati indietro di fronte alla competizione. La settimana scorsa l’ateneo capitolino ha ospitato l’evento ottenendo numeri veramente straordinari: ad accorrere alla competizione circa il doppio dei concorrenti rispetto agli anni precedenti.
Per sapere il nome dei vincitori, però, bisognerà attendere ancora qualche giorno, come sottolineano dal Dipartimento di Matematica di Roma Tre. Per i restanti partecipanti, invece, ci sarà forse la speranza di averli appassionati ancora di più ad equazioni e teoremi?
Circa il 99% dei concorrenti ha comunque una forte inclinazione per i numeri, ma difficile sarà dire quanti intraprenderanno il percorso scientifico, perché la matematica, si sa, non è una opinione e per i numeri bisognerà aspettare settembre 2009.
Related Posts
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
17 Maggio 2022
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022