Dalla proficua collaborazione delle tre università statali della capitale, Roma Tre, La Sapienza e Tor Vergata nasce il GIO-Gender Interuniversity Observatory, un osservatorio interuniversitario sugli studi di genere, parità e pari opportunità.
Il protocollo di intesa è stato sottoscritto dai Rettori dei tre atenei: Guido Fabiani (Roma Tre), Luigi Frati (Sapienza) e Renato Lauro (Tor Vergata).
GIO, opera dell’impegno delle Delegate dei Rettori per le Pari Opportunità e dei CPO (Comitati Pari Opportunità), verrà presentato ufficialmente giovedì 5 novembre in Campidoglio, in occasione dell’incontro Studi di genere e pari opportunità nella Sala della Promoteca, alle ore 16.30.
L’Osservatorio – presieduto dalla Prof.ssa Francesca Brezzi, delegata del Rettore di Roma Tre per le Pari Opportunità – nasce con lo scopo di proseguire un confronto a più voci all’interno degli Atenei romani sugli studi e le ricerche sulle problematiche di genere, parità e pari opportunità, pensiero femminile e storia delle donne, presenza e rappresentanza femminile nella società.
Trag gli obiettivi dichiarati nello statuto: costituire un valido strumento di comunicazione tra Università, centri di ricerca ed istituzioni sull’evoluzione degli studi, delle ricerche in corso, sui progetti e sui risultati realizzati; stabilire una maggiore collaborazione tra gli Atenei e la cooperazione multidisciplinare tra docenti che si occupano di politiche di genere e di pari opportunità; promuovere l’organizzazione di corsi universitari, progetti permanenti, laboratori, corsi di specializzazione, master, pubblicazioni; creare una rete di collaborazione proficua e sinergie con gli attori del mondo istituzionale per un effettivo progresso della condizione femminile.
Related Posts
John Francis McCourt è il nuovo rettore di Macerata: “Sarò il rettore di tutti”
Il direttore di Studi Umanistici e presidente dell'International James Joyce Foundation ha ottenuto 207 voti contro i 158 dell'altra candidata, Francesca Spigarelli.
A Pisa l’ateneo inaugura 86 bagni gender free ma scoppia la polemica: “Utilizzato il simbolo sbagliato”
L'Università di Pisa ha inaugurato i bagni senza distinzione di sesso all'interno dell'ateneo. Per il rettore Mancarella "è un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un'università aperta" ma Sinistra Per critica la scelta: "Il disegno scelto discrimina le persone trans e non binarie".
30 Giugno 2022
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022