Finanziamenti in arrivo per gli istituti scolastici americani, ma solo per quelli che miglioreranno il proprio “modus operandi”. A voler premiare le migliori scuole americane attraverso fondi federali è il presidente Usa, Barack Obama.
Lo scrive oggi il sito online del Washington Post. “Ciò che intendiamo dire è che se (una scuola) non riesce a decidere di cambiare il suo modo di operare, non intendiamo spendere preziosi dollari che invece vogliamo impiegare per promuovere risultati migliori e quindi non invieremo i soldi lì”, ha detto Obama al Washington Post, aggiungendo che “contiamo sul fatto che in ultima analisi si tratta di un incentivo, di una sfida per coloro che vogliono cambiare”.
La selezione avverà – si legge sul quotidiano americano – attraverso un concorso, chiamato “Gara per essere prime” (Race to the Top), con cui i più meritevoli fra gli istituti scolastici statunitensi potranno accedere a 4,3 miliardi di dollari di fondi federali.
Lo scopo del concorso, spiega il giornale, è soprattutto di liberalizzare le cosiddette “charter school”, cioè quelle scuole che negli Stati Uniti ricevono fondi pubblici ma sono esentate dalle regole che si applicano alle vere e proprie scuole pubbliche, cioè statali. Ma anche di vincolare gli stipendi degli insegnanti ai risultati e accostare le performance delle scuole agli standard accademici degli Usa, Paese che ha un tasso di abbandoni scolastici fra i più alti del mondo industrializzato.
Related Posts
Il bullismo è tornato a scuola dopo il Covid: nel 40% dei casi le offese riguardano etnia e orientamento sessuale
Una ricerca dell'Università di Torino rivela che, dopo la partentesi del lockdown, gli episodi di bullismo e cyberbullismo tra studenti hanno ripreso vigore. Le offese riguardano le caratteristiche personali ma sono in aumento anche gli insulti per le scelte sessuali o il Paese di provenienza.
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…