Colloquio Maturità 2019: come cambia l’orale dell’Esame di Stato? Alcune cose sono ormai note, ma restano ancora tanti dubbi… ecco cosa cambia sicuramente e quando il Miur ci darà più informazioni su svolgimento e domande dell’esame orale!
Maturità 2019: cosa sappiamo finora e i dubbi che il Miur deve ancora chiarire
La Maturità 2019 con tutti i cambiamenti ci sta davvero sconvolgendo, e tanti (troppi) dubbi rimangono soprattutto sull’orale dell’Esame di Stato. Mentre iniziamo ad avere notizie più certe sulle novità introdotte con la Riforma del Miur sulle tracce Prima e Seconda Prova, il colloquio rimane ancora la parte più oscura. Cosa sostituisce la tesina? Ci sarà la relazione sull‘alternanza scuola lavoro? Ci saranno davvero domande di educazione civica e l‘analisi del testo all’orale? Il Miur ha specificato che pubblicherà un decreto apposito a gennaio 2019, in concomitanza con la pubblicazione delle materie di Seconda Prova e di quelle affidate ai commissari esterni.
I cambiamenti previsti sono molti, riassumendo:
3 Requisiti di accesso all’esame (6 in tutte le discipline, 6 in comportamento e frequenza di almeno il 75% del monte orario)
NB: Non saranno requisito le prove INVALSI e le ore di Alternanza scuola lavoro!
I crediti scolastici passeranno dai 25 attuali a 40 (avranno quindi più peso gli ultimi tre anni scolastici)
Le prove d’esame: sparirà la terza prova, quindi 2 prove scritte e l’orale.
Vediamole nello specifico:
La prima prova: si terrà il 19 giugno 2019
Le tipologie saranno 3: Tipologia A = analisi del testo (da 2 tracce di 2 autori diversi); Tipologia B = analisi e produzione di un testo argomentativo (un singolo testo da interpretare e da cui produrre una riflessione) ; Tipologia C = il Tema ( saranno proposte diverse tematiche anche accompagnate da testi per spunti di riflessione.
La seconda prova: si terrà il 20 giugno 2019 e riguarderà una o più discipline caratterizzanti il percorso di studi. Il Ministero ha presentato delle griglie nazionali di valutazione per una correzione delle prove omogenea a livello nazionale (le griglie riguardano anche la correzione della prima prova). Trovate di seguito le specifiche per la seconda prova di ciascun indirizzo di studi.
Liceo Classico, Scientifico, Artistico, Musicale, Linguistico, Scienze Umane
Istituti Tecnici
Istituti Professionali
Il punteggio di ciascuna prova sarà 20 punti. Il Voto finale sarà sempre espresso in centesimi e sarà la somma dei crediti scolastici (max 40 punti) e delle prove d’esame (max 60 punti)
Vi terremo aggiornati sulle prossime comunicazioni ufficiali, intanto trovate di seguito alcuni approfondimenti:
Maturità, on line esempi di tracce per la prima prova scritta
Maturità, oltre le fake news cosa resta
Maturità 2019: scompare la tesina
La prima prova scritta dell’esame di Stato, cos’è e come svolgerla
Esami di Stato a.s. 2018/2019 cosa cambia
Scarica gratis la versione completa della GUIDA ALLA MATURITA’ 2018 di CorriereUniv e resta connesso con noi per la prossima edizione e tutte le notizie sull’esame di stato 2019!
Related Posts
Valditara: “Lo Stato parte civile contro chi picchia i docenti”
Il ministro dell'Istruzione e del Merito punta il dito sulle occupazioni: "500mila euro di danni nel 2021, bisogna che qualcuno ne risponda"
25 Marzo 2023
Il question time Valditara: “Per introdurre il docente tutor a scuola stanziati 150 milioni”
“Abbiamo ottenuto lo stanziamento di ulteriori 150 milioni di euro e saranno utilizzati per valorizzare il personale della scuola e introdurre il tutor e l’orientatore, per dare ai nostri ragazzi prospettive di un percorso formativo e professionale che sia realizzato”: l’annuncio del ministro Valditara al Question Time alla Camera dei deputati.
22 Marzo 2023
Arrivano i tutor e i prof orientatori: il Ministero stanzia 150 milioni di euro
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'ammontare delle risorse al termine di un incontro con i sindacati. Le nuove figure avranno il compito di coordinare e sviluppare le attività didattiche per una personalizzazione dell'istruzione nelle classi III, IV e V delle secondarie di secondo grado.
22 Marzo 2023
Bambino con grave disabilità cambia 4 insegnanti di sostegno in 7 mesi. La madre: “Situazione indecente”
La denuncia della Rete SupeRare sul caso di una scuola di Roma dove un alunno con una grave forma di disabilità non riesce ad essere seguito stabilmente dal personale qualificato.
20 Marzo 2023