L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” potenzia la propria offerta formativa con nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale a partire dall’a.a. 2009/2010, in applicazione del D.M. 270.
Gli studenti potranno scegliere, dal secondo anno, il percorso di studi con le peculiarità che rispondono alla classe in cui intendono laurearsi.
“La riforma ha consentito una maggiore elasticità nella configurazione dei percorsi di studio, soprattutto per i corsi di secondo livello e l’Ateneo ha cercato di potenziare nell’offerta didattica quelle che sono da sempre le sue specificità. Infatti la tradizione orientalistica è ben serbata, e si conferma la forte vocazione per gli studi della lingue e culture dell’Asia e dell’Africa, con la più ampia offerta di lingue dell’Europa, Asia e Africa. Inoltre, in più corsi di laurea, si offrirà la possibilità di studiare una lingua dell’Europa orientale e una lingua dell’Europa occidentale per un intero quinquennio” – ha affermato il Rettore Lida Viganoni (nella foto).
Una prima sintesi dei nuovo corsi attivati presso le quattro facoltà dell’Orientale – Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, Scienze Politiche e Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo – è visionabile nella sezione news del sito dell’ateneo www.unior.it.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022