Il legame tra università e mondo del lavoro si fa sempre più stretto. L’Associazione dei laureati dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc, denominata Liuc Alumni, ha creato un network per conferire ai laureati Liuc maggiore visibilità e prestigio. Nata lo scorso luglio, l’associazione è formata da ex studenti appartenenti alle tre facoltà di Economia, Giurisprudenza ed Ingegneria, tutti occupati presso primarie società multinazionali.
L’obiettivo è quello di facilitare le relazioni tra i laureati Liuc, il settore pubblico e il sistema economico aziendale.
“E’ significativo – ha affermato il rettore della Liuc, il professor Andrea Taroni – che l’associazione nasca ora che l’università ha raggiunto una massa critica di circa 6.000 laureati nelle tre facoltà: Liuc Alumni rappresenta efficacemente una delle caratteristiche dell’ateneo, che è quella di curare il senso di appartenenza tra i ragazzi, che ora si potrà tradurre anche dopo il conseguimento della laurea”.
Il rettore, inoltre, ha sottolineato l’importanza di un’associazione che raccoglie i laureati anche ai fini di un ulteriore rafforzamento dei rapporti con il territorio, del quale la Liuc “contribuisce a formare buona parte della classe dirigente”.
Liuc Alumni è stata lanciata ufficialmente con un Gala presso il Golf Club Le Robinie, che ha registrato un notevole successo: “Nella serata – hanno spiegato i laureati Francesca Rinni e Marco Scansetti – abbiamo raccolto le primissime iscrizioni e a pochi giorni dall’apertura contiamo già circa 100 soci attivi. Lo scopo che ci poniamo è quello di essere riconosciuti ed apprezzati tanto quanto le associazioni di laureati delle altre università, favorite da un retaggio storico più importante del nostro, e di riuscire ad offrire un servizio ed un supporto concreto a tutti i soci”.
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023