Il legame tra università e mondo del lavoro si fa sempre più stretto. L’Associazione dei laureati dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc, denominata Liuc Alumni, ha creato un network per conferire ai laureati Liuc maggiore visibilità e prestigio. Nata lo scorso luglio, l’associazione è formata da ex studenti appartenenti alle tre facoltà di Economia, Giurisprudenza ed Ingegneria, tutti occupati presso primarie società multinazionali.
L’obiettivo è quello di facilitare le relazioni tra i laureati Liuc, il settore pubblico e il sistema economico aziendale.
“E’ significativo – ha affermato il rettore della Liuc, il professor Andrea Taroni – che l’associazione nasca ora che l’università ha raggiunto una massa critica di circa 6.000 laureati nelle tre facoltà: Liuc Alumni rappresenta efficacemente una delle caratteristiche dell’ateneo, che è quella di curare il senso di appartenenza tra i ragazzi, che ora si potrà tradurre anche dopo il conseguimento della laurea”.
Il rettore, inoltre, ha sottolineato l’importanza di un’associazione che raccoglie i laureati anche ai fini di un ulteriore rafforzamento dei rapporti con il territorio, del quale la Liuc “contribuisce a formare buona parte della classe dirigente”.
Liuc Alumni è stata lanciata ufficialmente con un Gala presso il Golf Club Le Robinie, che ha registrato un notevole successo: “Nella serata – hanno spiegato i laureati Francesca Rinni e Marco Scansetti – abbiamo raccolto le primissime iscrizioni e a pochi giorni dall’apertura contiamo già circa 100 soci attivi. Lo scopo che ci poniamo è quello di essere riconosciuti ed apprezzati tanto quanto le associazioni di laureati delle altre università, favorite da un retaggio storico più importante del nostro, e di riuscire ad offrire un servizio ed un supporto concreto a tutti i soci”.
Related Posts
Bernini: “Rispettata la promessa di portare l’università a Caivano”
La sede ospiterà laboratori di restauro artistico
10 Gennaio 2025
Disagio psicologico, dal Mur 1,8 milioni di euro per gli sportelli in nove atenei italiani
Capofila del progetto è l'ateneo di Ferrara assieme alle Università di Genova, Sassari, Parma, Modena e Reggio Emilia, Cà Foscari di Venezia, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Venezia.
10 Gennaio 2025
Arrivano le nuove linee guida sull’inclusione all’università
La presentazione del documento predisposto dalla “Conferenza nazionale universitaria dei delegati all'inclusione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento”
8 Gennaio 2025
Agricoltura digitale e sostenibile: premi per le migliori tesi di laurea
Per candidarsi c'è tempo fino al 31 gennaio 2025.
3 Gennaio 2025