Mentre il COVID-19 rallenta, riscontriamo progressi nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, il Segretario Generale delle Nazioni Unite apre il primo forum online per i leader delle università per accelerare l’azione sui cambiamenti climatici.
I presidenti delle università di 30 paesi si uniscono per la prima volta per annunciare un’azione sui cambiamenti climatici, firmando la Dichiarazione congiunta dei leader universitari globali sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, testimoniata dai funzionari delle Nazioni Unite.

Al primo forum globale per dirigenti universitari, ospitato dalla Zhejiang University in Cina, i presidenti di 56 università di sei continenti si sono impegnati a lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs).
L’iniziativa comprende cinque aspetti chiave sui quali tutti i firmatari hanno concordato:
– implementazione del concetto di sviluppo sostenibile
– miglioramento della competenza in materia di sviluppo sostenibile
– sostegno alla ricerca scientifica in risposta alle sfide globali
– collaborazione con partner globali per fornire soluzioni innovative e cooperazione transnazionale costruttiva su questioni specifiche

Tra le prime 50 università nelle classifiche QS World University, l’80% ha sviluppato la propria strategia di sostenibilità a livello universitario, piani o attività operative. Secondo Zhaohui Wu, presidente della Zhejiang University (ZJU), lo scopo del forum era riunire i leader di alcune delle migliori università per condividere queste visioni e le migliori pratiche sugli SDG ed esplorare le opportunità per una potenziale cooperazione nella salvaguardia di un futuro sostenibile.
Con meno di 9 anni per raggiungere gli obiettivi e la pandemia che rallenta i progressi, il forum ha consentito ai leader di condividere le competenze essenziali su come aumentare gli sforzi per realizzare l’Agenda 2030.
L’evento ha fornito agli accademici una piattaforma per delineare chiaramente i loro piani d’azione per uno sviluppo sostenibile orientato all’uomo, guidato dall’innovazione e concreto.
I funzionari delle Nazioni Unite, tra cui Nikhil Seth, Segretario Generale e Stefania Giannini, Direttore Generale dell’UNESCO per l’istruzione, si sono uniti al gruppo di oratori tra cui Peter Salovey, Presidente dell’Università di Yale, Pam Fredman, Presidente dell’Associazione internazionale delle università, e Eric Labaye, presidente dell’École Polytechnique.
I relatori hanno rafforzato il modo in cui le università possono collaborare per sfruttare il potere della tecnologia per espandere l’accesso a un’istruzione di qualità. Hanno anche discusso di come attingere al loro ecosistema accademico per supportare le collaborazioni scientifiche e il trasferimento di conoscenze tra le discipline.
Nikhil Seth, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: “I SDGs appartengono a ciascuno di noi e tutto ciò che facciamo ha un impatto sul loro raggiungimento“.
Stefania Giannini, vicedirettore generale dell’Istruzione dell’UNESCO, ha dichiarato: “L’organizzazione del forum è tempestiva, soprattutto visto il ruolo sempre più centrale delle università non solo nel favorire la comprensione e la conoscenza, ma anche nel contribuire alla costruzione di società basate sulla conoscenza e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). ”
Pam Fredman, Presidente dell’Associazione Internazionale delle Università, Parigi, ha dichiarato: “La cooperazione e la coesione tra le istituzioni e le organizzazioni di istruzione superiore promuoveranno lo sviluppo e la condivisione della conoscenza”.
Peter Salovey, presidente della Yale University, ha dichiarato: “La Yale University ha ridotto le emissioni di gas serra del 43% negli ultimi 15 anni, anche se la metratura del campus è aumentata in modo significativo”.
Svein Stølen, Rettore dell’Università di Oslo, ha dichiarato: “Collaborazioni più eque e reciprocamente vantaggiose devono essere sviluppate su principi scientifici, valori accademici, una visione condivisa e obiettivi condivisi che mettano le persone e il pianeta al centro”.
Al forum, la ZJU (Zhejiang University) ha lanciato il proprio piano d’azione sostenibile per rafforzare il proprio impegno con gli SDG. Zhaohui Wu, presidente della Zhejiang University, ha dichiarato: “Il piano ZJU globale per il bene sociale stabilisce cinque obiettivi e azioni associate per migliorare la nostra educazione, ricerca e pratiche legate alla sostenibilità all’interno della comunità ZJU e tra le altre parti interessate in Cina e oltre. Miriamo a sostenere una sostenibilità responsabile, educare per un futuro sostenibile, promuovere collaborazioni scientifiche, partner per il benessere collettivo e creare campus più verdi “.
La Dichiarazione congiunta dei leader universitari globali sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è stata firmata dalle seguenti istituzioni (in ordine alfabetico):
1. Aristotle University of Thessaloniki, Greece
2. City University of Hong Kong, Hong Kong, China
3. Durham University, UK
4. École Polytechnique, France
5. Eindhoven University of Technology, the Netherlands
6. Ghent University, Belgium
7. Harvard University, USA
8. Hitotsubashi University, Japan
9. Hokkaido University, Japan
10. Hong Kong Baptist University, Hong Kong, China
11. King Abdullah University of Science and Technology, Saudi Arabia
12. Korea University, Korea
13. Kyoto University, Japan
14. Kyushu University, Japan
15. Lingnan University, Hong Kong, China
16. Mahidol University, Thailand
17. Makerere University, Uganda
18. Moscow Aviation Institute, Russia
19. Nagoya University, Japan
20. National University of Singapore, Singapore
21. Northwestern University, USA
22. Peking University, China
23. Peter the Great St. Petersburg Polytechnic University, Russia
24. Politecnico di Milano, Italy
25. Stellenbosch University, South Africa
26. Tel Aviv University, Israel
27. The Chinese University of Hong Kong, Hong Kong, China
28. The Hebrew University of Jerusalem, Israel
29. The Hong Kong Polytechnic University, Hong Kong, China
30. The University of British Columbia, Canada
31. The University of Novi Sad, Serbia
32. The University of Sydney, Australia
33. The University of Western Australia, Australia
34. Tohoku University, Japan
35. Universidad de los Andes, Colombia
36. Universidade de Lisboa, Portugal
37. Universidade Estadual de Campinas, Brazil
38. Universiti Brunei Darussalam, Brunei
39. University College Dublin, Ireland
40. University College London, UK
41. University of Alberta, Canada
42. University of California, Davis, USA
43. University of Bergen, Norway
44. University of Bristol, UK
45. University of Cape Town, South Africa
46. University of Illinois at Urbana-Champaign, USA
47. University of Lagos, Nigeria
48. University of Macau, Macau, China
49. University of Oslo, Norway
50. University of Ottawa, Canada
51. University of Toronto, Canada
52. University of Vienna, Austria
53. University of Washington, USA
54. Waseda University, Japan
55. Yale University, USA
56. Zhejiang University, China
Sustainable Development Goals, SDGs – Università e sostenibilità
Leggi anche:
In Italia solo il 16,5% della popolazione universitaria femminile è iscritta alle cosiddette STEM
Comitato delle Regioni: tirocini retribuiti a Bruxelles
Centro Europeo Lingue Moderne: tirocini retribuiti per laureati in Austria