“Immagina un mondo dove la tecnologia permetta uno sviluppo sostenibile” è stato il tema del sesto concorso indetto da Microsoft “Imagine Cup” che ha visto quest’anno il trionfo di quattro studenti dell’Università degli Studi di Udine.
I vincitori hanno conquistato la possibilità di accedere alla finale mondiale che si svolgerà a Parigi dal 3 all’8 luglio 2008. Questo evento rappresenterà una grande occasione sia per gli studenti che per l’ateneo friulano.
Andrea Calligaris, Mauro De Biasio, Denis Roman Fulin e Marco Petrucco hanno ideato Vision, “un software che potrebbe avere un notevole impatto sulle politiche ambientali attraverso l’uso previsto dai suoi inventori”.
Il progetto è nato dal desiderio di mettere in contatto sul web, tramite blog o forum, persone che hanno voglia di discutere e proporre idee per risolvere una serie di problematiche riguardanti l’ambiente. Su internet questo software ha dato la possibilità agli studenti di Udine di trasformare in immagini la descrizione scritta del progetto di una struttura.
Marco Petrucco – uno dei quattro vincitori – ha dichiarato: “Il nostro obiettivo era quello di creare qualcosa che riuscisse a sensibilizzare le generazioni future e che riuscisse soprattutto a coinvolgere i giovani in tematiche delicate come quelle legate all’ambiente”.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.