L’Università degli Studi di Napoli l’Orientale ha accolto,oggi, presso il Rettorato di Palazzo du Mesnil “Training for ite integration”, a chiusura del convegno transnazionale nell’ambito del progetto Leonardo Da Vinci.
Il progetto, intrapreso nel novembre 2007 è nato con lo scopo di avviare un sistema di Formazione Operatori adottando il relativo con software, strumenti e manualistica di supporto. Fondamentale è stata in questo progetto la messa in atto di un protocollo di intesa per la creazione di una fitta rete di soggetti attivi e preparati in grado di garantire alta qualità per la formazione degli operatori del settore.
Questa rete di soggetti permetterà quindi di far interagire tra loro la Regione Campania, il Centro Lifelong Learning de l’Orientale, la Rete di Scuola delle Borsa-lavoro-Campania, lo STAP, la CREB, l’Osservatorio Regionale sull’apprendistato e l’Associazione Italiana Formatori-Delegazione della Regione Campania.
Lo svolgimento dei compiti per il programma Leonardo Da Vinci è sotto la cura dell’ISFOL incaricato congiuntamente dal Ministeri del Lavoro e della Previdenza Sociale, della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.