Ecco i consigli dei docenti per affrontare al meglio la scelta della facoltà. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, le dritte dei laureati, gli sbocchi occupazionali e la voce delle aziende.
Il rapporto Censis sull’università italiana parla chiaro: la facoltà di Psicologia di Bologna (sede di Cesena) è padrona del gradino più alto del podio. La preside, Bruna Zani, non corre il rischio di farcelo dimenticare: “E poi – afferma con giusto orgoglio sul finire della nostra chiacchierata – siamo i primi in Italia”.
Preside, chi ci legge deve scegliere la laurea di primo ciclo e sicuramente si sta chiedendo: se scelgo psicologia, tra tre anni cosa potrò fare?
Noi consigliamo sempre di proseguire con una laurea magistrale, anche perché è indispensabile per esercitare la professione. Da noi a Cesena la percentuale di chi prosegue tocca il 95%.
Tracci un identikit della brava matricola di psicologia. Per passare la nostra prova di ammissione servono padronanza della lingua italiana e dell’inglese, una buona cultura generale e una mente logica.
E passato l’esame?
Dopo comincia il bello. E per saperlo affrontare occorrono motivazione, una buona dose di curiosità intellettuale e, ovviamente, capacità di studio.
È una facoltà complessa, quindi.
Serve molto impegno. Anche perché oggi la psicologia è banalizzata. In pratica, si sente psicologo chiunque stia al pubblico. La psicologia è una scienza, non applicazione del senso comune. E questo è sicuramente difficile per i ragazzi.
Quindi: percorso difficile, sia come materia, che come lavoro interiore, di almeno 5 anni. E poi, alla fine, lo psicologo trova lavoro?
Prima di tutto, deve fare un anno di tirocinio. A quel punto, entra nel mondo del lavoro. Un mondo duro: in Italia, il rapporto psicologo/numero di abitanti è tra i più alti d’Europa. C’è molta concorrenza. Al contempo, è anche vero che le imprese stanno capendo che hanno bisogno di noi, per la gestione delle risorse umane, per la prevenzione del mobbing e per capire le relazioni che intercorrono tra colleghi.
Quindi, tanta concorrenza. Ma anche nuovi scenari.
Sì, è sicuramente un mondo in evoluzione. E i nuovi laureati potranno senz’altro dire la loro.
Related Posts
Fa cantare ai bambini “Chi non salta juventino è” in classe: bufera sulla maestra tifosa del Napoli
Polemiche a Modena per la scelta di una maestra di una scuola elementare di far cantare agli alunni il coro da stadio anti-Juve dopo la vittoria dello scudetto del Napoli. Ma dirigente scolastica e genitori la difendono: "Solo un momento goliardico".
7 Giugno 2023
Sparatoria a scuola durante la festa di consegna dei diplomi: morti uno studente e suo padre
Un ragazzo ha fatto fuoco durante la cerimonia di consegna dei diplomi di una scuola di Richmond in Virginia. Oltre alle due vittime, padre e figlio, altre 12 persone sono rimaste ferite.
7 Giugno 2023
Calci e pugni per un anno alla loro compagna di classe: denunciati due bulli
Due studenti di un istituto superiore di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, sono finiti nei guai per aver perseguitato una loro compagni di classe durante tutto l'anno scolastico.
6 Giugno 2023
I compagni di classe si trasformano in babysitter: così Sofia non sarà costretta a lasciare la scuola
Il liceo artistico "Nervi Severini" di Ravenna ha messo a disposizione di una giovane studentessa una nursery per poter restare con il proprio figlio di otto mesi durante le lezioni. Il preside Dradi: "Solo così potrà svolgere l'esame di maturità".
6 Giugno 2023