Ecco i consigli dei docenti per affrontare al meglio il proprio percorso di studi. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, le dritte dei laureati, gli sbocchi occupazionali e la voce delle aziende.
“L’amore per gli animali è elemento importante per riuscire a comprendere le necessità di questi ma, da solo, non soltanto non è sufficiente ma addirittura fuorviante: il primo impatto delle matricole nel corso di laurea in Medicina Veterinaria non è senz’altro quello diretto con gli animali. Esso è preceduto da un indispensabile e importante percorso formativo riguardante materie di base quali la chimica, l’informatica, la biologia, l’anatomia e la fisiologia che permettono l’acquisizione di conoscenze fondamentali per diventare dei buoni professionisti”. Parola del professor Beniamino Tesei, preside della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, che ci ha illustrato nel dettaglio il percorso di questa branca del sapere.
Professor Tesei, le iscrizioni ai corsi di Medicina Veterinaria sono programmate a livello nazionale dal Ministero: quanti posti sono disponibili nella sua facoltà?
Per l’anno accademico 2008/2009 i posti disponibili per quanto riguarda la facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino sono 49. Si tratta di un numero stabilito con decreto del Miur alla luce delle considerazioni proposte da un tavolo tecnico ministeriale in cui sono presenti rappresentanti dei vari Ministeri, dell’Università e degli Ordini professionali che, pur ispirandosi a una richiesta di fabbisogno nazionale per questa professione, ha stabilito un parametro di 1 docente ogni 1,2 studenti immatricolati.
L’offerta formativa della sua facoltà: quante tipologie di corsi avete e a che cosa preparano?
Nello specifico, da noi viene svolto esclusivamente il corso di laurea in Medicina Veterinaria e di conseguenza l’obiettivo è quello di formare la figura del Medico Veterinario. Negli anni passati erano presenti anche corsi di laurea differenti – come tuttora lo sono in altre sedi universitarie – che miravano a formare una figura professionale parasanitaria, presente nelle facoltà di Medicina e Chirurgia, o professionalità specifiche di livello intermedio nelle tecnologie alimentari e nelle produzioni zootecniche.
Quali sbocchi professionali offre il corso di studi, oltre alla libera professione?
I laureati in Medicina Veterinaria operano prevalentemente nel Servizio Sanitario Nazionale, nell’ambito dei Dipartimenti di Prevenzione, nell’industria pubblica e privata che si interessa di allevamenti zootecnici, farmaceutica, mangimistica e negli stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale nonché negli enti di ricerca.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022