Dopo tante esposizioni in varie città d’Italia che hanno celebrato il genio del grande maestro del tre/quattrocento italiano, Giotto giunge finalmente nella capitale dove è stata allestita un’esposizione che intende ripercorrere con strumenti di critica decisamente moderni l’intero percorso figurativo dell’artista.
La mostra, in allestimento da domani, 6 marzo, presenta una ricostruzione analitica della situazione artistica italiana tra l’ultimo decennio del XIII secolo e la prima metà del XIV secolo, prendendo come punto di partenza gli spostamenti di Giotto lungo la Penisola. Un percorso che intende, quindi, attraversare non solo l’opera giottesca, ma anche indagare un quadro più ampio ovvero l’evoluzione del panorama artistico tra trecento e quattrocento.
Giotto si può considerare un artista iniziatore di un certo tipo di arte ma soprattutto come un anticipatore dei valori formali che verranno in uso nel Rinascimento; ebbe vastissima fama sia tra i contemporanei che tra i successori. La mostra ripercorre i pià importanti percorsi artistici giotteschi e mette in evidenza la svolta impressa dalla sua pittura.
Presenti all’esposizione anche altri capolavori di grandi maestri come Cimabue, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, gli scultori Arnolfo di Cambio, Tino di Camaino, Giovanni Pisano, Giovanni di Balduccio, orafi, miniatori e il Maestro del Codice di San Giorgio, uno dei più raffinati e colti interpreti della lezione giottesca.
L’esposizione “Giotto e il Trecento “Il più sovrano Maestro stato in dipintura” resterà allestita al Complesso del Vittoriano di Roma fino al 29 giugno 2009.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022