Le lavagne multimediali interattive – già utilizzate nei musei, nelle aree espositive, nei luoghi di divertimento – entrano adesso anche nelle scuole italiane.
All’Università di Firenze è possibile seguire il primo progetto formativo a livello nazionale sull’uso delle superfici interattive nella scuola. Si tratta del corso di perfezionamento «Comunicare e insegnare in classe con la Lavagna interattiva multimediale (LIM)» al quale è possibile partecipare presentando la domanda di iscrizione entro sabato 31 gennaio 2009.
Il corso – attivato nel 2005 dal Communication Strategies Lab dell’ateneo fiorentino – intende preparare gli insegnanti, gli operatori e formatori del settore educativo e in generale gli addetti alla formazione all’evolversi delle nuove tecnologie per l’elaborazione e la trasmissione di contenuti.
Ai partecipanti saranno fornite conoscenze per progettare e realizzare l’uso della lavagna in ambito educativo, competenze comunicative e relative all’uso di software e allo sviluppo di contenuti. Oltre a lezioni in aula, seminari e studi di caso, l’offerta formativa prevede anche una consistente attività a distanza, grazie a una piattaforma online che renderà disponibile le registrazioni audio e video della didattica in presenza, il materiale per l’apprendimento e l’autovalutazione e una community dedicata a tutti gli allievi.
Il corso si svolgerà da febbraio a luglio 2009; ai partecipanti verranno riconosciuti 25 crediti formativi e l’attestato di partecipazione, valido per il conseguimento di punti per le graduatorie degli insegnanti. Sul sito del corso www.csl.unifi.it/lavagnadigitale è possibile consultare il bando e scaricare il modulo della domanda di iscrizione.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022