Le lavagne multimediali interattive – già utilizzate nei musei, nelle aree espositive, nei luoghi di divertimento – entrano adesso anche nelle scuole italiane.
All’Università di Firenze è possibile seguire il primo progetto formativo a livello nazionale sull’uso delle superfici interattive nella scuola. Si tratta del corso di perfezionamento «Comunicare e insegnare in classe con la Lavagna interattiva multimediale (LIM)» al quale è possibile partecipare presentando la domanda di iscrizione entro sabato 31 gennaio 2009.
Il corso – attivato nel 2005 dal Communication Strategies Lab dell’ateneo fiorentino – intende preparare gli insegnanti, gli operatori e formatori del settore educativo e in generale gli addetti alla formazione all’evolversi delle nuove tecnologie per l’elaborazione e la trasmissione di contenuti.
Ai partecipanti saranno fornite conoscenze per progettare e realizzare l’uso della lavagna in ambito educativo, competenze comunicative e relative all’uso di software e allo sviluppo di contenuti. Oltre a lezioni in aula, seminari e studi di caso, l’offerta formativa prevede anche una consistente attività a distanza, grazie a una piattaforma online che renderà disponibile le registrazioni audio e video della didattica in presenza, il materiale per l’apprendimento e l’autovalutazione e una community dedicata a tutti gli allievi.
Il corso si svolgerà da febbraio a luglio 2009; ai partecipanti verranno riconosciuti 25 crediti formativi e l’attestato di partecipazione, valido per il conseguimento di punti per le graduatorie degli insegnanti. Sul sito del corso www.csl.unifi.it/lavagnadigitale è possibile consultare il bando e scaricare il modulo della domanda di iscrizione.
Related Posts
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023
Università di Messina, scontro aperto in vista del turno decisivo per eleggere il Rettore
Un accordo tra i due ex prorettori di Cuzzocrea mina la corsa del più votato Michele Limosani
27 Novembre 2023
Invita studentessa ad un aperitivo in cambio di un voto più alto all’esame: professore universitario nella bufera
Denuncia delle attiviste dell'Università di Bologna che hanno tappezzato di manifesti le strade della zona universitaria: nel mirino un docente dell'Alma Mater accusato anche da altre due ragazze.
24 Novembre 2023
Giovanna Iannantuoni prima donna presidente della Conferenza dei rettori
Prima volta per una donna. L'elezione è avvenuta dopo le dimissioni Salvatore Cuzzocrea, ex rettore dell'Università di Messina
22 Novembre 2023