Nei centri urbani gli spazi dedicati alle piante e ai parchi tendono a essere sempre più limitati e spesso a prevalere nelle grandi città è, invece che il verde dell’ambiente, il colore blu delle strisce per il parcheggio. Per far tornare gli spazi verdi in città e per sostenere una mobilità sostenibile all’interno dei centri urbani si è istituita la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si svolgerà quest’anno dal 16 al 22 settembre per la settima edizione.
L’Università Bicocca di Milano ha approfittato della Settimana Europea, che quest’anno ha come tema “Clean air for all”, per dare il via a numerose iniziative che possano trasformare i “parchi” auto in parchi verdi e che sensibilizzino gli studenti verso una mobilità a ridotto impatto ambientale.
Il 19 settembre l’ateneo milanese organizzerà il Park(ing) Day nel quale studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell’università saranno impegnati a trasformare due o tre posti auto (circa 30 mq) in parchi temporanei con tanto di sedie a sdraio e piante prestate dal Consorzio Parco Nord. L’obiettivo dell’”installazione” sarà appunto quello di stimolare la riflessione su quanto spazio verde sia sottratto dalle auto alle nostre città.
Si prosegue il 22 settembre, quando, a partire dalle 8.30 in Piazza dell’Ateneo Nuovo, si terrà “All’Università in Bici!”, mattinata dedicata agli studenti e ai dipendenti che ogni giorno vengono in Università inforcando una bicicletta. Caffè, dolcetti ed eco-omaggi saranno offerti a tutti i ciclisti presenti. La giornata dedicata alle biciclette prevede anche l’allestimento di una mostra fotografica con le immagini dei ciclisti ritratti lo scorso 23 aprile in occasione del Bicocca Green Day.
Manuel Massimo
Related Posts
John Francis McCourt è il nuovo rettore di Macerata: “Sarò il rettore di tutti”
Il direttore di Studi Umanistici e presidente dell'International James Joyce Foundation ha ottenuto 207 voti contro i 158 dell'altra candidata, Francesca Spigarelli.
A Pisa l’ateneo inaugura 86 bagni gender free ma scoppia la polemica: “Utilizzato il simbolo sbagliato”
L'Università di Pisa ha inaugurato i bagni senza distinzione di sesso all'interno dell'ateneo. Per il rettore Mancarella "è un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un'università aperta" ma Sinistra Per critica la scelta: "Il disegno scelto discrimina le persone trans e non binarie".
30 Giugno 2022
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022