Il 14 dicembre 2010, subito dopo la fiducia al Governo, la Commissione Istruzione del Senato ha iniziato la fase finale dell’iter del DDL sull’Università contro il quale si sono sollevate le proteste accademiche.
L’esame del disegno di legge sull’università si concluderà entro la seduta antimeridiana di mercoledì 22 dicembre 2010″. La calendarizzazione del DDL e’ stata decisa con il voto favorevole di FLI e dell’UDC.: 20 dicembre DDL in Aula al Senato, il 22 l’approvazione definitiva
Il sen. Viespoli di FLI, da ieri all”opposizione, ha dichiarato: “Per quanto riguarda poi la questione dell’università e della sua riforma, al di là del merito e ferme restando le giuste esigenze del confronto e del dialogo, tuttavia credo che, proprio per quel che sta accadendo, il Senato abbia il dovere istituzionale di dimostrare una capacità di intervenire sul provvedimento.”
Il sen. D’Alia dell’UDC ha dichiarato: “Queste sono le ragioni per le quali, pur avendo una forte contrarietà rispetto al provvedimento testé citato, non ci siamo espressi in termini contrari al suo inserimento nel calendario in sede di Conferenza dei Capigruppo.”
Il motivo principale per cui si deve approvare subito e comunque questa controriforma lo ha esplicitato candidamente il Presidente della Commissione stessa:i l presidente chiarisce che la necessità di concludere il provvedimento tempestivamente e’ motivata anche da ragioni di ordine pubblico.
Ritiene peraltro che le audizioni siano finalizzate ad un’attività emendativa che, allo stato attuale, non sembra politicamente sostenibile.
E si tratta di una fretta a fin di bene. Infatti “il senatore Pittoni (LNP) ritiene che l’approvazione in tempi rapidi del disegno di legge sull’università sia un atto di responsabilità nei confronti degli studenti.” (dal resoconto della Commissione). Bisogna fare presto per fare smettere le proteste (nell’interesse di chiprotesta) e non c’e’ tempo da perdere per ascoltare nessuno.
Related Posts
Liceo nega l’esame di Maturità ad una ragazza con sindrome di Down: la famiglia la ritira da scuola
Per i vertici del liceo Sabin di Bologna, Nina (19enne con sindrome di Down) non è in grado di sostenere lo stress in vista dell'esame di Stato e per questo si sono rifiutati di cambiare il piano di studio programmato all'inizio del triennio. Così i genitori hanno deciso di non farla andare più a scuola per riprovarci il prossimo anno.
21 Marzo 2023
Unghie finte vietate a scuola: “Problemi con i compiti in classe e pericolose per gli altri studenti”
Un istituto della provincia di Torino mette al bando i colorati accessori indossati soprattutto dalla ragazze. Stop anche per l'utilizzo degli smartwatch.
21 Marzo 2023
Sospesa per 10 giorni l’insegnante sospettata di rapporti con il boss Matteo Messina Denaro
Laura Bonafede, figli del defunto boss Leonardo, aveva incontrato Denaro in una Coop due giorni prima l'arresto
21 Marzo 2023
Amazon annuncia novemila licenziamenti: secondo maxi taglio del 2023
"La risposta breve è che non tutti i team avevano terminato le loro analisi alla fine dell'autunno", ha affermato il ceo Andy Jassy in un comunicato
20 Marzo 2023