“Ricerca e innovazione sono leve prioritarie per creare sviluppo sostenibile e condiviso e devono diventare una priorità per il Paese. E’ importante un impegno costante per rafforzare il sistema nazionale e rendere l’Italia protagonista a livello europeo e internazionale”, dice Daniele Finocchiaro, presidente del Gruppo Tecnico R&S di Confindustria.
“La scelta di separare la ricerca dall’istruzione e di attribuire la responsabilità delle politiche per l’Università e la ricerca al prof. Manfredi, rappresenta – rileva – un segnale di attenzione del Governo per un settore strategico per la crescita”. Confindustria “continuerà a collaborare, con proposte concrete e una forte azione per mobilitare il sistema privato e aumentare la collaborazione con quello pubblico”.
ansa
Related Posts
Milano, protesta dei docenti precari all’università Bicocca: “No ai tagli della riforma Bernini”
I manifestanti: "Noi non mangiamo più e non paghiamo l’affitto se la riforma va avanti"
21 Marzo 2025
Oggi è la Giornata delle università, eventi in tutta Italia
'Università svelate' quest'anno in collaborazione con Anci
20 Marzo 2025
Università di Parma, Bernini: “Dubbi sulla pertinenza del bus dell’Ateneo alla manifestazione per l’Europa”
Il ministro ha risposto al question time alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati: "Il Rettore ha affermato che le risorse impiegate per l'iniziativa derivino da fondi privati e non pubblici"
19 Marzo 2025
La svolta dell’Università di Harvard: corsi gratuiti agli studenti con redditi fino a 200mila dollari
L’università di Harvard ha annunciato un ampliamento del suo programma di aiuti finanziari: a partire dall’anno accademico 2025-2026…
18 Marzo 2025