Tornano all’Auditorium dell’Università Cattolica di Roma i “Concerti del Mercoledì” con una serata, il 4 febbraio alle 21, che renderà omaggio al pianista e compositore Sergio Calligaris, che per l’occasione sarà presente in sala.
Protagonista il grande repertorio cameristico, che verrà proposto dal violoncellista Fernando Caida Greco e dalla pianista Stefania Mormone. Entrambi solisti e cameristi di livello internazionale, già interpreti acclamati della musica di Calligaris con la loro interpretazione del “Doppio Concerto op.37b”, i due musicisti proporranno la “Sonata D 82” di Franz Schubert “L’Arpeggione”, la “Sonata in la maggiore” di Caesar Franck e la “Sonata op. 9” dello stesso Calligaris.
Related Posts
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati