Un corso di laurea magistrale per diventare Personal Trainer: è questa la novità nell’offerta formativa per l’anno accademico 2009-2010 della sede di Roma dell’Università Cattolica. Il corso in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate servirà a formare «una nuova figura professionale – spiega una nota della Cattolica – con competenze specifiche e qualificate che, affiancando il medico, sia in grado di programmare e gestire attività motoria e sportiva per soggetti sani di tutte le età, per persone con patologie croniche o internistiche e per soggetti con disabilità per il raggiungimento, il recupero e il mantenimento delle migliori condizioni di salute, di efficienza e di benessere psicofisico».
Per il primo anno di corso i posti disponibili sono 100 e possono presentare domanda i candidati in possesso di una laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive o diploma ISEF conseguiti o da conseguire entro aprile 2010.
«L’attività motoria e sportiva, in ogni età della vita, è considerata oggi il mezzo naturale più efficace nel promuovere e mantenere lo stato di salute individuale e collettivo – spiega Paolo Zeppilli, coordinatore didattico del nuovo corso di laurea – una vera e propria medicina, che combatte i danni provocati dalla sedentarietà e dalle cattive abitudini alimentari».
Le domande di ammissione al test d’ingresso dovranno essere presentate entro il 25 settembre 2009 presso la Segreteria Studenti dell’Università Cattolica in largo Vito n.1, a Roma.
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023