Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Oltre all’importante funzione di consulente per la conduzione tecnica, economica e produttiva dell’azienda agricola, l’agronomo ha specifiche competenze professionali anche in tutto ciò che riguarda il territorio rurale e le funzioni ad esso collegate.
L’ordinamento professionale del dottore agronomo costituisce una solida base per la comprensione del suo campo di attività. L’ampiezza delle competenze, individuate puntualmente dalla legge n.3/76 e definite magistralmente dalla legge n. 152/92, evidenziano come già da tempo questa figura professionale non possa più essere intesa solamente come “il laureato per l’impresa agricola”.
Fondamento dell’attività professionale per l’agronomo è specifica competenza nelle questioni tecniche, legali e amministrative legate al territorio e all’ambiente, con particolare riferimento alle “stime” di beni mobili e immobili e al loro relativo uso. È certamente un’importante attività, per l’agronomo, il settore agro-alimentare nei suoi diversi aspetti tecnici ed economici, legati alla produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti derivanti dall’agricoltura.
L’apertura del mercato globale alla commercializzazione dei prodotti della terra, sempre con maggiore insistenza, richiedono all’agronomo particolari competenze professionali nel settore del “management” e “marketing”. Inoltre, l’agronomo, inteso come “gestore del territorio”, assume ruoli specifici in settori interdisciplinari, quali quello “Biologico/paesaggistico/urbanistico” che richiedono le sue conoscenze per lo studio dell’Impatto ambientale di opere complesse quali quelle a rete (strade, linee ferroviarie, impianti per il trasporto dell’energia ecc.), delle cave e delle discariche.
La pianificazione territoriale, per l’armonizzazione dell’ambiente rurale con l’insediamento edificato, residenziale o produttivo diffuso. L’arredo urbano, nell’ambito della realizzazione di spazi verdi nelle grandi aree metropolitane; la sempre più crescente richiesta di interventi manutentivi sul verde esistente, molte volte anche con valore storico. Alcune figure professionali derivate dall’agronomo sono l’enologo (esperto in produzione vinicola) e lo zoonomo (esperto nell’allevamento animale).
Related Posts
Un premio alla preside licenziata in Florida per aver mostrato il David di Michelangelo, l’invito di Nardella: “Venga a Firenze”
Alcuni genitori hanno spinto affinché l’insegnante lasciasse il posto perché convinti che l’opera rinascimentale sia pornografica
27 Marzo 2023
Il Politecnico di Torino manda in orbita il messaggio di Papa Francesco
La missione si chiama "Spei Satelles" e prevede di inviare un satellite nello spazio con a bordo un micro libro con il discorso fatto da Bergoglio durante la pandemia.
27 Marzo 2023
“Punire chi spinge i giovani verso anoressia e bulimia”: presentato progetto di legge in Parlamento
Fratelli d'Italia ha presentato un disegno di legge per riconoscere i disturbi alimentari riconosciuti come malattia sociale. Con un articolo del Codice penale si vuole anche punire chi istiga, spinge e incoraggia i ragazzi verso pratiche che possono rivelarsi anche fatali.
27 Marzo 2023
Nel panino della mensa scolastica c’è un bullone: si dimette presidente di Milano Ristorazione
l messaggio di Bernardo Notarangelo: "Lascio dopo 4 anni di impegno. Le responsabilità saranno accertate"
27 Marzo 2023