Mercoledì 16 aprile nell’ambito del ciclo di seminari dal “Arte e ambiente. Nuove pratiche, nuovi luoghi”, organizzato dalla Scuola di specializzazione in Storia dell’arte della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena – coordinata dai professori Enrico Crispolti e Massimo Bignardi – si terrà l’incontro con l’architetto Marco Casamonti (presso la sala Bracci della certosa di Pontignano, alle ore 9.30).
Casamonti presenterà il progetto delle cantine Antinori, che prevede la costruzione di una nuova cantina di oltre 30mila metri quadrati per la celebre famiglia che da oltre seicento anni produce vino. Il progetto comporterà quindi lo spostamento della sede dell’azienda Antinori, da sempre collocata presso il palazzo omonimo nel centro di Firenze, nel cuore della campagna del Chianti. Il progetto, insieme a quello relativo alle Torri dell’Arte, sarà presente a Milano Expo 2015.
Il ciclo di seminari “Arte e ambiente” mira ad approfondire aspetti attuali del dibattito storico-critico centrato sul rapporto dell’esperienza artistica con il territorio, in particolare con l’urbano, tema al quale la Scuola di specializzazione si interessa da tempo, promuovendo anche un diretto confronto con gli studenti.
Marco Casamonti è architetto, professore ordinario di progettazione architettonica presso la facoltà di Architettura dell’Università di Genova, direttore della rivista internazionale di architettura Area. Nel 1988 ha fondato lo studio “Archea Associati”, presente a Firenze, Genova, Roma, Milano e Pechino con uno staff complessivo di 70 architetti, con cui svolge attività progettuale e di ricerca in ambito architettonico e nell’industrial design.
Ricopre il ruolo di art director di alcune tra le principali aziende italiane produttrici di componenti per l’architettura, e ha all’attivo pubblicazioni di saggi e scritti nelle principali riviste di settore, in Italia e all’estero, tra cui Abitare, Casabella, Domus, L’Arca, in Italia, A&V e Disegno interior, in Spagna, AIT e Detail in Germania. Dal 1999 è direttore editoriale e scientifico del settore architettura della Motta Architettura.
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023