Al via domani l’ottava edizione dello “Young International Forum” la manifestazione nazionale su scuola, lavoro e internazionalizzazione. Per tre giorni a Roma, allo spazio Factory al Testaccio, migliaia di giovani provenienti da tutta Italia avranno la possibilità di immergersi in laboratori, punti informativi, seminari, colloqui, test attitudinali, con un unico obiettivo: mettere in moto il loro progetto. Tante le opportunità sotto forma di borse di studio, premi, stage, lavoro e volontariato, consultabili allo YIF nello spazio appositamente allestito che prende il nome dalla sua piattaforma: “Likefogg”.
Ecco una prima anticipazione: Tecnici e insegnanti d’italiano in Svizzera; borse di studio di nanotecnologia in Argentina; programmatori in Spagna; dottorati con Borse di studio ad Hong Kong; centinaia di tirocini presso le Nazioni Unite; 60 borse di studio in Portogallo; consulenti IT in Polonia; 100 tirocini presso il Consiglio dell’Unione Europea; 1300 tirocini presso la Commissione Europea; stage presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani; 100 postini in Svizzera; assunzioni e tirocini per gruppo UBS in Europa, Australia e Asia; decine di borse di studio per corsi di laurea e master in Belgio; borse di studio per specializzarsi in Norvegia, borse di studio per studiare nelle università australiane; borse di studio per MBA negli Stati Uniti; borse di studio per specializzarsi in Informatica in Olanda; Graduate programme offerte da multinazionali in Australia.
La Scuola e il Lavoro sono al centro del convegno inaugurale della Kermesse. “Politiche attive del lavoro: il ruolo della Scuola”. Questo il titolo dell’incontro cui prenderanno parte fra gli altri Luigi Bobba, sottosegretario Ministero del lavoro e delle Politiche sociali; Gabriele Toccafondi sottosegretario Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca; Lucia Valente assessore al Lavoro Regione Lazio; Daniele Frongia, vice sindaco e assessore qualità della vita, sport e politiche giovanili Roma capitale; Claudio Tesauro, presidente Invitalia; Claudio Gentili responsabile education Confindustria; Francesca Puglisi, senatrice e membro 7a commissione permanente; Antonio Cocozza, Università Luiss Guido Carli e Università degli Studi Roma Tre; Livia Brienza, rete nazionale scuole “Italia Orienta”; Valeria Santagata, Dirigente scolastico Istituto Pacinotti Roma.
Spazio ai NEET. Per fronteggiare l’odioso fenomeno dei Neet, ovvero, ragazzi che non studiano e non lavorano, allo YIF si potrà accedere ai seminari gratuiti per imparare a scrivere un curriculum, una lettera di presentazione e come prepararsi al colloquio di lavoro. Gli incontri si ripeteranno di ora in ora per permettere ai tanti ragazzi di mettere a posto il proprio cv e capire che il percorso di selezione (dalla prima telefonata, ai primi giorni in azienda) è molto più complesso ed impegnativo di quanto si possa immaginare.
Se il lavoro non c’è lo inventiamo. E allora allo YIF spazio al fare impresa con il workshop a cura del ministero dello sviluppo economico per parlare di come mettere su una start up e sensibilizzare gli studenti all’imprenditoria. La testimonianza di alcuni giovani startupper che faranno tappa a Roma con le loro idee, avrà proprio questo obiettivo. Il test psicoattitudinale disponibile al forum dirà ai ragazzi se c’è una propensione o attitudine al fare impresa.
“Abbiamo bisogno di un “New Deal” dei giovani”, ha dichiarato Mariano Berriola, presidente della Fondazione educativa “Italia Orienta”, promotrice dell’evento. “Un progetto senza precedenti che implementi le politiche attive del lavoro partendo dalla scuola come luogo di apprendimento della cultura del lavoro”.
Lo YIF si svolge con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Camera, Senato e Comune di Roma e giunge alla sua VIII edizione. Appuntamento da domani alle ore 9.00 – 14.00 spazio Factory – Testaccio #yif2016 è l’hastag ufficiale della manifestazione
Related Posts
Irrompono a scuola con i coltelli per punire uno studente e feriscono un prof
E' successo in provincia di Modena: un gruppo di 15 ragazzi ha fatto irruzione durante la ricreazione all'interno dell'istituto "Vallauri" di Carpi. A farne le spese un docente che era intervenuto per difendere lo studente oggetto del raid.
30 Novembre 2023
Napoli, studente 15enne sferra pugno a una docente a scuola
L'episodio violento, avvenuto ieri nell'Its Rossi Doria di Marigliano. L'insegnante, che ha 64 anni, visibilmente impaurita, si è recata in ospedale per farsi visitare
24 Novembre 2023
Dublino, accoltella tre bambini e un insegnante fuori da una scuola: arrestato
Pubblicato il “Rapporto sul sistema dell’informazione superiore e della ricerca” dell’Anvur
24 Novembre 2023
Giulia Cecchettin, un prof di Milano si è rifiutato di osservare il minuto di silenzio a scuola
In una scuola di Milano, un docente si è rifiutato di rispettare un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa Filipppo Turetta
24 Novembre 2023