“Questa è la buona scuola di cui possiamo andare fieri. Una buona scuola che continua ad affermarsi a livello mondiale”. Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, commenta la finale del campionato mondiale per la programmazione di satelliti in miniatura, tenutasi oggi ad Amsterdam preso la sede dell’Agenzia spaziale europea e che ha visto primeggiare il liceo Scientifico ‘G. B. Brocchi’ di Bassano del Grappa.
Terzi classificati, invece, gli studenti del Liceo Scientifico ‘Cecioni’ di Livorno. Nella gara ‘virtual’, inoltre, si sono classificati primi a livello mondiale l’Itis ‘Vallauri’ di Fossano e l’Itis ‘Agnelli’ di Torino.
Alla Zero Robotics Competition, concorso organizzato per la parte italiana, fra gli altri, dal Politecnico di Torino, dall’Università di Padova, dall’Istituto Italiano di Tecnologia, dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, dalla Rete Robotica a Scuola e dall’Agenzia Spaziale Italiana, insieme al Massachussets Institute of Technology (MIT), alla NASA e all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno partecipato studenti provenienti da Stati Uniti, Italia, Russia, Messico, Germania, Spagna, Grecia, Romania, Polonia.
I partecipanti si sono sfidati nella programmazione dei micro satelliti Spheres (Synchronized Position Hold Engage and Reorient Experimental Satellites) realizzati dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) e situati all’interno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dalla quale quest’oggi l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha condotto la gara finale. Le squadre finaliste hanno comandato in remoto i robot a bordo dell’ISS.
Related Posts
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
Duro j’accuse dell’UdS al ministro Bianchi: “Promesse non mantenute. Si deve vergognare”
L'Unione degli Studenti invia una lettera aperta al ministro dell'Istruzione dopo l'ennesimo incidente che ha riguardato uno studente impiegato nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Ignorate tutte le nostre proposte".
23 Maggio 2022
Mascherine, l’ipotesi di toglierle divide gli esperti
l fronte del consenso alla revoca si amplia e divide anche gli esperti. Tira il freno il ministro Bianchi: “Non siamo ancora fuori, è un atto di responsabilità”.
23 Maggio 2022