Adesso c’è anche la norma. Il governo ha messo a punto l’emendamento (anticipato sul Sole 24 ore del 13 dicembre scorso ) che consentirà agli atenei virtuosi di sbloccare 440 assunzioni in più nel prossimo rispetto al turnover ordinario. La proposta di modifica, che potrebbe essere depositata oggi in commissione Bilancio al Senato ed essere votata nei prossimi giorni, vale 25 milioni sul Fondo di finanziamento ordinario nel 2019 e altrettanti nel 2020.
La modifica in arrivo
Il meccanismo è quello anticipato su questo giornale. La modifica in arrivo servirà a incrementare le facoltà assunzionali “normali” del sistema universitario (100% del turnover sull’intero territorio nazionale) con 220 punti organico nel 2019 e altri 220 nel 2020. Che si tradurranno in almeno 440 assunzioni in più rispetto al turnover ordinario considerando che ogni ordinario vale un punto e ogni associato 0,7. A goderne saranno le università con un indicatore spesa del personale/fondo di finanziamento ordinario del 75% e un indicatore di sostenibilità economico finanziaria dell’1,1. La ripartizione tra gli atenei interessati avverrà con un decreto del ministero dell’Istruzione. Tutto ciò in aggiunta ai 2mila posti ordinari che toccherà a un altro decreto ministeriale sbloccare già quest’anno. Sempre per le università virtuose consentendo loro di andare oltre il tetto del 110% delle proprie cessazioni valido per tutti.
L’impatto sul Fondo di finanziamento ordinario
Nel rispetto della consistenza complessiva del Ffo – che la manovra aumenta di 40 milioni nel 2019 e di 100 milioni nel 2020 – la norma trasforma in punti organico 25 milioni relativi al 2019 e altrettanti nel 2020. Aumentare le assunzioni delle università virtuose nel prossimo biennio significherà ripartire diversamente rispetto a oggi 50 milioni del Fondo di finanziamento ordinario.
Sole24ore
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022