“Sali sul Tandem….con il CLA”. Con questo slogan parte il Progetto Tandem del Centro linguistico della Federico II, che offre a tutti gli studenti di ateneo la possibilità di intraprendere uno scambio linguistico tra due madrelingua.
Il progetto, la cui domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 18 luglio, permette, attraverso un’esercitazione di coppia, di imparare, ripassare e perfezionare le proprie competenze linguistiche, il tutto in totale di autonomia di scegliere il luogo e il momento migliore per conversare in un’altra lingua.
“Scopo del Progetto – spiega Loredana Cavaliere, del personale tecnico-amministrativo del centro – è creare un contatto tra i nostri studenti e gli studenti stranieri in erasmus (per i quali le iscrizioni saranno aperte tutto l’anno) qui alla Federico II che desiderano fare nuove amicizie, conoscere abitudini e culture diverse e, allo stesso tempo, perfezionare o imparare la lingua dell’altro”.
Sulla base degli interessi e della lingua scelta il centro provvederà a formare delle coppie di scambio linguistico; in questo modo – continua la dottoressa Cavaliere – i ragazzi potranno condividere i propri interessi nei due incontri settimanali ciascuno di due ore per almeno 5 settimane stabiliti dal CLA, nei quali un’ora sarà riservata alla conversazione in italiano e in un’ora si scambieranno le proprie opinioni nella lingua estera del madrelingua.
Un ultimo vincolo è la compilazione, e poi la consegna, di un diario delle attività che attesti gli incontri effettuati. A fine progetto – conclude Loredana Cavaliere – sarà poi un docente del CLA ad attestare se entrambi i ragazzi della coppia sono riusciti a perfezionare la capacità di dialogo nella lingua prescelta”.
Related Posts
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023