Passa qualche giorno e il sindaco di Roma Gianni Alemanno torna a parlare della Sapienza. Lo ha fatto questa mattina nel collegamento telefonico con Maurizio Belpietro nel corso della rubrica “Panorama del giorno” della trasmissione tv “Mattino Cinque”. Lo aveva già fatto a Cortina Incontra, quando aveva detto che l’ateneo romano è “in ostaggio di 300 piccoli criminali”.
Una dichiarazione che non è passata inosservata e su cui questa mattina è tornata la curiosità dell’intervistatore. “Non voglio creare polemiche né tanto meno voglio insultare una università importantissima come la Sapienza – ha spiegato il sindaco -, ma ogni qualvolta c’è un problema di carattere politico, un dibattito, una persona non gradita all’estrema sinistra che deve venire a parlare alla Sapienza, scoppiano violenze, ci sono occupazioni e c’è intolleranza. Il caso del Santo Pontefice – ha aggiunto Alemanno – è il più famoso ma non è l’unico. È un corollario infinito di eventi, anche l’inaugurazione dell’anno accademico è stata così contestata da renderla impossibile al Rettore Frati, quindi da questo punto di vista io dico solo che un’università importante come la Sapienza deve essere un luogo di dibattito e di confronto, in un clima sereno aperto a tutti”.
Related Posts
Bernini: “Rispettata la promessa di portare l’università a Caivano”
La sede ospiterà laboratori di restauro artistico
10 Gennaio 2025
Disagio psicologico, dal Mur 1,8 milioni di euro per gli sportelli in nove atenei italiani
Capofila del progetto è l'ateneo di Ferrara assieme alle Università di Genova, Sassari, Parma, Modena e Reggio Emilia, Cà Foscari di Venezia, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Venezia.
10 Gennaio 2025
Arrivano le nuove linee guida sull’inclusione all’università
La presentazione del documento predisposto dalla “Conferenza nazionale universitaria dei delegati all'inclusione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento”
8 Gennaio 2025
Agricoltura digitale e sostenibile: premi per le migliori tesi di laurea
Per candidarsi c'è tempo fino al 31 gennaio 2025.
3 Gennaio 2025