L’Università degli Studi di Milano Bicocca ha indetto un concorso rivolto a diplomati da inserire in area amministrativa. Previste assunzioni a tempo determinato (12 mesi). Per candidarsi al bando c’è tempo fino al 17 febbraio 2019.
Per l’ammissione al concorso per diplomati è richiesto il possesso dei requisiti di seguito riassunti:
– diploma di istruzione secondaria di II grado;
– età non inferiore agli anni 18;
– cittadinanza italiana o di altro Stato membro della Unione Europe;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego;
– essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati fino all’anno 1985);
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
– non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale o licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate per via telematica entro il 17 febbraio 2019 utilizzando il form d’iscrizione online, disponibile a questa pagina cliccando sul link relativo al concorso.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
27 Maggio 2022
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022