Si scrive bici, si pronuncia libertà. Voglia di esplorare, scoprire, conoscere. E, perché no, far conoscere l’università italiana. Un viaggio in sella a due ruote, da Caponord a Lignano, attraverso sette nazioni, per un totale di 4111 chilometri. È la sfida di un gruppo di otto studenti dell’università di Udine che il prossimo agosto si trasformeranno in ambasciatori dell’ateneo friulano in tutta Europa, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e la realtà accademica regionale.
Alessandro Genuzio, “Genio” (nella foto), l’atleta del gruppo, tenterà l’impresa coadiuvato dal resto dell’équipe che si occuperà, invece, di curare gli aspetti tecnico-logistici ed i contatti stretti nel corso delle ventiquattro tappe previste (in dettaglio su www.noborderbiking.com).
Classe 1986, laureando in economia aziendale, Alessandro annovera tra i suoi segni particolari una passione sfrenata per gli sport, “soprattutto quelli di fatica”. Non è difficile credergli, visto lo sforzo che lo attende, di cui però non sembra curarsi particolarmente. “Sono talmente concentrato e motivato durante gli allenamenti – commenta – che non mi pesa fare più di 120 km al giorno in sella ad una bici sia con il bello che con il cattivo tempo”. La sua preoccupazione più grande sembra essere, più che altro, “studiare per dare esami visto che mi manca pochissimo per laurearmi nella triennale”.
Il viaggio si proporrà di mettere in contatto molteplici atenei europei, per favorire la reciproca conoscenza e accrescere la mobilità studentesca. E se il viaggio è da sempre arricchimento, quale modo migliore per “spiare” le università straniere, magari traendone qualche insegnamento? A cominciare dal “credere di più nei centri sportivi universitari perché un atleta possa conciliare studio ed agonismo”. Parola di Genio.
Related Posts
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
Fa sesso con una studentessa minorenne, il giudice scagiona il prof: “È amore vero”
Archiviata l'accusa di violenza sessuale per un docente di una scuola superiore di Reggio Emilia: i rapporti con la ragazza a cui insegnava erano tutti consenzienti e frutto di "un amore autentico". Contraria la famiglia dell'alunna: "È stata plagiata". I due, ad oggi, stanno ancora insieme.
Educazione sessuale a scuola, l’Italia fanalino di coda in Europa. Peggio di noi solo Cipro e Polonia
Il nostro Paese è uno degli ultimi in Europa a non prevedere l'educazione sessuale come materia obbligatoria nei programmi scolastici. Con noi ci sono Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Nel Lazio raccolte 35mila firme in pochi giorni per chiederne l'introduzione.
30 Gennaio 2023