“Geordie”, “Preghiera in gennaio”, “La guerra di Piero”, “Il Testamento di Tito”, “Un Giudice” saranno alcune delle canzoni di Fabrizio De Andrè che Eugenio Bennato canterà alle ore 15-30 presso la Sala degli Angeli dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli nell’ambito della terza edizione della rassegna Cinema, Letteratura e Diritto.
“Leggi, giudici e testamenti: le canzoni di Fabrizio Dè Andrè” è il titolo dell’incontro che vuole essere un tentativo di svolgere, con la collaborazione degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa, una vera e propria “lezione di diritto” attraverso i testi di Fabrizio Dè Andrè, partendo proprio dall’ascolto di alcuni dei più emblematici “pezzi” del cantautore genovese.
Dopo l’ascolto dei brani interpretati da Eugenio Bennato, già docente del laboratorio di entomusicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Ateneo, Angelo Scala docente di Diritto Processuale Civile presso l’Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Carlizzi, giudice militare e filosofo del diritto e Annalisa Senese studiosa di diritto costituzionale, avvocato penalista e componente del direttivo della camera penale, muovendo da alcuni casi giurisprudenziali celebri, evocati dai testi di De Andrè, cercheranno di coordinare un dibattito tra i presenti, diretto a far emergere le riflessioni e le suggestioni suggerite dall’ascolto dei brani.
Related Posts
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
L'antimateria sarebbe soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia e quindi soggetta alla forza di gravità
28 Settembre 2023
Solo tre università italiane tra le prime 200 al mondo: anche la classifica di The Times ci snobba
L'Università di Bologna, la Normale di Pisa e la Sapienza di Roma sono gli unici atenei italiani a guadagnare i primi duecento posti del World University Rankings 2024. Confermata la leadership di Oxford e Stanford. Considerevole balzo in avanti dell'ateneo pisano che ha scalato 15 posizioni in un anno.
27 Settembre 2023