Si terrà a Perugia la Diciassettesima Conferenza Scientifica dell’Associazione Italiana per lo Studio dei Sistemi Economici Comparati (AISSEC), ospitata dall’Università degli Studi di Perugia e patrocinata dalla Provincia di Perugia. L’incontro, in programma dal 25 al 27 giugno 2009, si svolgerà nelle aule delle facoltà di Economia e di Scienze Politiche e del Dipartimento di Economia, finanza e statistica, in Via Pascoli, a Perugia.
L’AISSEC, presieduta dal professor Giovanni Graziani, docente di Economia Internazionale nell’Università di Parma, è un’associazione senza fini di lucro che promuove la circolazione delle idee e l’attività di studio e di ricerca teorica ed empirica nel campo dei Sistemi Economici Comparati.
La riunione scientifica di quest’anno ha come tema “Crescita e Sviluppo: il ruolo delle istituzioni in un’analisi comparata”. L’apertura, giovedì 25 giugno alle ore 14,30, con l’introduzione del presidente dell’AISSEC, il saluto delle autorità universitarie, del rappresentante della Provincia di Perugia e del presidente dell’Associazione Europea per lo Studio Comparato dei Sistemi Economici (EACES). Seguirà una lezione di Branko Milanovic (lead economist del Dipartimento per la ricerca alla Banca Mondiale) sul tema “l’ineguaglianza della distribuzione dei redditi a livello globale” e proseguirà con un’altra sessione plenaria venerdì 26 giugno alle ore 11, tenuta dal professore Saul Estrin, della London School of Economics, che verterà sulle “istituzioni e mondo delle imprese nei paesi dell’Europa Orientale”.
Nel corso della conferenza saranno attivate cinque sessioni parallele che ospiteranno costantemente la presentazione di papers di studiosi provenienti da tutto il mondo che presenteranno un totale di 120 relazioni. Tra gli argomenti principali di queste sessioni ne ricordiamo alcuni su temi di stringente attualità:
a) cambiamenti istituzionali e modelli di internazionalizzazione delle economie;
b) crisi finanziaria;
c) il ruolo giocato dalle differenze etniche culturali e religiose nello sviluppo economico;
d) il mercato del lavoro e migrazione;
e) innovazione e produttività;
f) ineguaglianze nella distribuzione dei redditi.
Venerdì 26 giugno si terrà un Workshop organizzato dall’Associazione Europea per lo Studio Comparato dei Sistemi Economici (EACES) che avrà come oggetto la presentazione di studi economici sui modelli di sviluppo di India e Cina.
Related Posts
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022
Intervista alla ministra dell’Università. Messa: “Borse di studio maggiori per le ragazze che scelgono corsi STEM e orientamento dalla terza superiore”
E sul modo per combattere la piaga dei neet il mondo accademico non deve tirarsi indietro: "Il sistema universitario deve essere più corrispondente al mondo del lavoro"
9 Maggio 2022