Sarà presentato domani, 21 ottobre 2008 alle ore 15.30 presso la facoltà SEA in Via delle Puglie a Benevento, il progetto “MIND the GAP: il Marketing, le Imprese, i Talenti” dell’ Università del Sannio.
18 incontri, manager aziendali provenienti da tutta la penisola, 100 studenti coinvolti in maniera diretta per un viaggio lungo 6 mesi. Questi i principali numeri della I edizione del “MIND the GAP- attenzione al vuoto”.
L’espressione “MIND the GAP” è resa popolare dal suo utilizzo nella metropolitana di Londra per avvertire i passeggeri dello spazio (il “gap” appunto) che separa la banchina dalla porta del treno; questo concetto è stato “rubato” dal suo contesto originario e utilizzato come metafora di un progetto didattico che ha la finalità di mettere a confronto gli studenti universitari e il mondo del marketing aziendale.
MIND the GAP rappresenta dunque un viaggio in metropolitana fatto di incontri, o meglio di “fermate di riflessione”, in cui giovani talenti, imprenditori e manager avranno l’opportunità di incontrarsi, conoscersi e discutere su tematiche relative alla gestione dei moderni processi di marketing.
Numerose le aziende partecipanti al progetto, curato e promosso dalla prof.ssa Maria Rosaria Napolitano e dal prof. Alessandro De Nisco con il supporto del dott. Sandro Aliberti ed il patrocinio dalla Società Italiana Marketing, Unilever, Rummo Lenta Lavorazione, Wind, Okite, Algida, Poste Mobile, Carpisa, Harmont & Blaine, Cannata & Partners, Luxottica, Gruppo Mataluni Spa Oleifici ed ancora KPMG, Carrefour, Strega Alberti, Mastroberardino, Ermenegildo Zegna, e Giffoni Film Festival.
Per conoscere le date degli incontri e ulteriori informazioni:
www.sea.unisannio.it o [email protected]
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
17 Maggio 2022