Sabato 30 Maggio alle ore 10-30 presso l’ Aula Magna dell’Università Suor Orsola Benincasa ritorna l’appuntamento de “Il Sabato delle Idee” con un incontro dedicato a “Napoli – Lo spazio del nomos”.
L’iniziativa promossa da Fondazione SDN per la Ricerca e l’Alta Formazione in Diagnostica Nucleare, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e Pan-Palazzo delle Arti di Napoli, prosegue così nel suo intento di ravvivare il dibattito cittadino sui temi di maggiore interesse civile, sociale e culturale per la città di Napoli -sul sito web de “Il Sabato delle Idee” c’è anche un Forum di discussione sempre aperto.
Dopo il saluto introduttivo di Francesco De Sanctis Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Marco Salvatore fondatore della Fondazione SDN e Marina Vergiani dirigente del Pan, il direttore del “Denaro” Alfonso Ruffo modererà lo spazio di discussione a cui prenderanno parte Bruno Moroncini docente di Antropologia filosofica all’Università di Salerno, Luigi Borzacchini docente di Storia della Matematica all’Università di Bari, Roberto Casati Direttore di Ricerca del CNRS di Parigi (Centre National de la Recherche Scientifique ), Raffaele Cantone giudice della Corte di Cassazione ed ex pubblico ministero presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, Enzo Moscato drammaturgo, attore e regista, Marino Niola docente di Antropologia all’Università Suor Orsola Benincasa, Stefano Rodotà ex Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Paolo Siani fratello di Giancarlo Siani, il giornalista de “Il Mattino” ucciso dalla camorra nel 1985 e divenuto uno dei grandi simboli della libertà di informazione e Guido Trombetti Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel corso dell’incontro Paolo Siani introdurrà la proiezione del video “Per amore di verità” vincitore del Premio “Una vita da raccontare” istituito dal Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia e dedicato quest’anno a Giancarlo Siani e la proiezione del cortometraggio “Il camorrista nel pallone”, una parodia di straordinaria incisività che racconta la storia di una squadra di calcio senza scrupoli che vince partite con ogni mezzo, lecito e (soprattutto) illecito.
Il cortometraggio è stato realizzato dalla società di video produzioni indipendente “The Jackal” con la partecipazione straordinaria di Lino Banfi.
Verrà, inoltre, inaugurata la mostra di Melita Rotondo, che l’artista napoletana ha voluto intitolare “Io sono un filo d’erba” in omaggio all’omonima poesia di Rocco Scotellaro e che resterà in esposizione all’Università Suor Orsola Benincasa fino al 26 Giugno.
Per ulteriori informazioni: www.ilsabatodelleidee.it
Related Posts
Aumentano le prove di accesso all’Università e le lauree condivise delle alleanze tra Atenei
Si sentono sempre di più corsi in inglese che affrontano tematiche globali come la lotta al cambiamento climatico o la transizione ecologica. Come ad esempio la Global Environment and development creato con la Statale, Copenaghen e Varsavia
27 Marzo 2023
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023
L’università di Helsinki conferisce dottorato ad honorem a Greta Thunberg. Ed è già polemica
La cerimonia il 9 giugno all'Università di Helsinki. Attacchi dagli ambienti conservatori. E l'ateneo spiega: "i teologi studiano le questioni centrali dell’umanità e le maggiori minacce odierne, come il cambiamento climatico"
24 Marzo 2023
Einstein Telescope: Bernini, università devono fare sistema
Ministra, "Lula luogo ideale dove sviluppare la ricerca"
23 Marzo 2023