L’incubo Latino e lo scoglio della Matematica: oggi è il giorno della seconda prova

Conclusa la prima prova della Maturità, domani tocca alle materie curriculari per ogni singolo istituto. Al Classico si attende l’autore della versione di Latino, mentre allo Scientifico ci si interroga sulla complessità del quesito che verrà formulato.

Messo in archivio il primo giorno di esame, va in scena la seconda prova scritta della Maturità che da sempre è considerata dagli studenti uno dei principali, se non il principale “scoglio” nell’ambito dell’esame di Stato. Per quest’anno sono state scelte prove “monodisciplinari” per tutti gli istituti, tranne i professionali che hanno una prova su misura. Di seguito sono presentate le seconde prove più comuni. Tutti i dettagli si trovano all’interno della nostra Guida che si può scaricare a questo link.

Liceo classico: Latino

Viene abbandonata la formula che presentava due testi, uno di latino e uno di greco, che dovevano poi essere messi a confronto dallo studente, sia dal punto di vista concettuale che da quello stilistico. La prova è così strutturata: una piccola introduzione iniziale per contestualizzare il testo oggetto della traduzione, un pre-testo in italiano che anticipa il testo latino da tradurre, il testo latino da tradurre, segue un post-testo in italiano conclusivo. Nella seconda parte ci saranno tre quesiti, a risposta aperta, relativi alla comprensione e interpretazione dei brani, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale. Il limite massimo di estensione è di 10/12 righe. Lo studente può anche scrivere un testo unitario, autonomamente organizzato nella forma del commento al testo, purché siano contenute al suo interno le risposte ai quesiti richiesti, non superando le 30/36 righe. È chiaro che sia di fondamentale importanza un buon ripasso delle nozioni fondamentali di analisi logica e del periodo della grammatica latina. Per la comprensione del brano, ricordatevi: “La versione è nel titolo”. Bisogna, quindi, rileggere bene quanto si è scritto, seguendo un filo logico nella traduzione, in coerenza con il titolo dato e ripassare i nodi concettuali della poetica e le peculiarità stilistiche degli autori studiati, soprattutto Seneca, Tacito, Quintiliano e Cicerone.

Liceo scientifico: Matematica

La prova di matematica dell’esame di Stato consiste nella risoluzione da parte del candidato di un problema a scelta tra due proposte. I problemi sono articolati in 5 punti che hanno carattere sia risolutivo che descrittivo; quindi, sono sia di pratica che di teoria. A volte vengono richieste anche delle procedure di teoria applicata e altre volte, invece, sono semplicemente calcoli da effettuare. Il candidato deve inoltre risolvere quattro quesiti a scelta sugli otto proposti. I quesiti di solito riguardano gli argomenti prevalentemente del terzo, quarto e quinto anno con una maggiore attenzione agli argomenti del quinto anno. Alcuni quesiti sono prettamente di risoluzione mentre altri sono maggiormente a carattere teorico. Hanno tutti lo stesso valore; quindi, il candidato è libero di scegliere qualunque tipo di quesito, in quanto ad essi non sono assegnati punteggi differenti. Il primo consiglio è, pertanto, di ripassare bene il programma del triennio e di non soffermarsi solo sugli argomenti trattati nell’ultimo anno. Ripassate bene la teoria: può aiutare risolvere un quesito teorico, qualora siate in difficoltà con la risoluzione del problema.

Liceo linguistico: Inglese

Anche nei licei linguistici non ci saranno più testi di due diverse discipline da mettere a confronto, ma la prova verterà completamente sulla disciplina di inglese. La prova è strutturata in due parti: 1. Comprensione e interpretazione di un testo narrativo, a cui seguono domande di comprensione (vero o falso) e domande aperte di contestualizzazione e di analisi stilistica. Presta attenzione alle parole chiave e alle caratteristiche stilistiche usate nel brano. 2. Produzione scritta: il candidato deve svolgere un essay di 300 parole sostenendo le proprie idee e facendo riferimento al brano letto o alla propria esperienza personale. L’anno scorso è stato proposto il tema del viaggio. È chiaro che sia di fondamentale importanza quanto detto per lo svolgimento della prima prova. Cambia la lingua, ma non la sostanza! È sempre un essay argomentativo con tesi, antitesi e conclusioni. Ricorda però che la lingua inglese è meno articolata di quella italiana: usa, quindi, frasi brevi ed efficaci. Rileggi sempre il testo scritto, seguendo un filo logico, in coerenza con il tema da trattare.

Liceo scienze umane

La seconda prova consiste in una trattazione sintetica: dovrai sviluppare una riflessione sull’argomento proposto dalla traccia, che riguarderà una o più tra le seguenti discipline, oggetto di studio nel corso del triennio scolastico: antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia. È una sorta di saggio breve, in quanto lo studente ha a disposizione dei documenti da leggere e analizzare e su cui basare la propria riflessione critica. Inoltre, saranno presenti dei quesiti per esaminare le conoscenze e le competenze del candidato. La durata totale della prova sarà di 6 ore. Si potrà utilizzare il dizionario della lingua italiana. Per l’indirizzo economico-politico la prova consisterà nell’analisi di casi o situazioni socio-politiche, giuridiche o economiche e sarà consentito l’uso del dizionario italiano, della Costituzione italiana, del Codice Civile e  delle leggi complementari.

Istituti tecnici

La seconda parte della prova sarà composta da domande a risposta aperta. Per quanto riguarda gli Istituti Tecnici la durata massima della seconda prova è compresa tra le sei e le otto ore. La Commissione, qualora lo ritenga opportuno, può riservarsi il diritto di far svolgere la prova in due giorni. La prova richiede una trattazione e/o una relazione  tecnica in forma scritta e/o scritto-grafica, che permette di accertare in modo efficace e sintetico la capacità di elaborare facendo riferimento a, tra gli altri, progetti chimici e biotecnologici per l’Istituto tecnico tecnologico Chimica materiali e biotecnologie., Documenti aziendali con situazioni operative in ambito economico-aziendale per l’Istituto tecnico economico Amministrazione, Finanza e Marketing, situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Maturità, chiusa la polemica Bianchi-Valditara: "Condiviso necessità che si torni a cogliere la rilevanza della scuola come comunità"

Next Article

Seneca al Classico e lo studio di una funzione allo Scientifico: ecco le tracce della seconda prova della Maturità

Related Posts