“I sottoscritti docenti di varie Facoltà e Università italiane protestano vibratamente contro i recenti provvedimenti governativi varati con la Legge 133 del 6 agosto 2008”. Si apre con queste parole l’appello promosso da una ventina illustri professori universitari – tra cui l’italianista Alberto Asor Rosa oltreché i filosofi Gianni Vattimo e Umberto Curi – rivolto ai rettori degli atenei italiani, in cui si chiede un gesto di protesta eclatante contro le manovre del ministro Gelmini: bloccare l’inaugurazione dell’anno accademico.
Non usano mezzi termini i professori battaglieri: “I docenti qui sottoscritti chiedono pertanto ai Magnifici Rettori di raccogliere il profondo disagio e la protesta che sale dalle Università e di reagire con l’energia che la gravità della situazione richiede, bloccando l’apertura del prossimo anno accademico in tutto il Paese. Si utilizzi la data di inaugurazione per una riflessione generale sul destino delle nostre università”
D’altra parte: “Come già hanno denunciato molti Dipartimenti, Facoltà, gruppi di docenti, si tratta di misure che sottraggono risorse alla ricerca, riducono il personale docente e amministrativo, restringono lo spazio vitale dell’Università sancendone l’emarginazione irreversibile nella vita del Paese”.
E ancora: “La riduzione al 20% del turnover delle unità del personale non significa soltanto uno sfoltimento senza precedenti di tante discipline specialistiche in cui la cultura italiana primeggia nel mondo. È tutto il processo di rinnovamento del corpo docente italiano – gravato da una anzianità elevata – ad essere compromesso per i decenni a venire. A tanti nostri valentissimi giovani l’avvenire nella ricerca e nell’insegnamento viene definitivamente precluso”.
Ulteriori sviluppi – reazioni e adesioni – si attendono nelle prossime ore. Intanto hanno già sottoscritto l’appello docenti di atenei sparsi in tutta Italia: Sapienza di Roma (Piero Bevilacqua, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese) Università della Calabria (Mario Alcaro, Raffaele Perrelli), Università di Torino (Gianni Vattimo, Angelo D’Orsi), Università Federico II di Napoli (Giovanni Polara, Fulvio Tessitore), Università di Padova (Umberto Curi), Università di Catania (Pietro Barcellona), Università di Teramo (Francesco Benigno) e Università di Cagliari (Claudio Natoli).
Manuel Massimo
Related Posts
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023